Descrizione del progetto
La blockchain si fa strada tra gli alimenti
La blockchain, un semplice (e ingegnoso) modo di trasmettere informazioni da un punto a un altro in modo sicuro e automatizzato, è ampiamente considerata la prossima rivoluzione nel mondo della tecnologia. Inoltre, essa svolge un ruolo di primaria importanza nel settore alimentare e in quello agricolo. Il progetto TrustEat, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulla blockchain nell’industria alimentare attraverso un’iniziativa di gemellaggio tra l’International Iberian Nanotechnology Laboratory (INL) in Portogallo, l’Università di Wageningen (WUR) nei Paesi Bassi e il centro IBM Research in Svizzera. L’obiettivo globale della collaborazione è quello di rafforzare l’area di ricerca nella blockchain applicata al settore alimentare, nonché consentire ai partner di sviluppare una tabella di marcia strategica in ricerca e sviluppo. Il progetto organizzerà attività di formazione per ricercatori senior e più giovani, lavori di comparazione nella gestione della ricerca e diverse attività in cooperazione con le parti interessate, agevolando il trasferimento di conoscenze.
Obiettivo
The TrustEat! project is a Twinning action between the International Iberian Nanotechnology Laboratory (INL, Portugal), Wageningen University & Research (WUR, Netherlands), and IBM Research (Switzerland) in the field of food blockchain. The essence of the partnership is to strengthen the research area of food blockchain, focusing on improving INL´s research profile and capturing future opportunities of joint research. With these objectives, partners will develop a R&D Strategic Roadmap, will conduct training for senior and junior researchers, benchmark activities in research management and develop different activities with stakeholders to make the project sustainable, facilitating the transfer of knowledge. Activities include staff exchanges, expert visits, on-site/virtual training, workshops, conference, joint summer schools and activities to increase the ecosystem awareness.
Food safety is a basis for effective functioning of markets with trust and transparency. Food safety risks occur along the food chain from a number of contaminants. In addition, malpractices or fraudulent practices could also lead to increased food safety risks. It is of major importance for the public health to develop integrated approaches along the entire food chain for detecting, assessing, and mitigating pathogens and contaminant hazards. The food blockchain technology would allow to ensure the food value chain integrity to consumers, that is, safety, traceability and authenticity. By using blockchain all the stakeholders in the food value chain will know where their food comes in real-time data, which can really increase trust and confidence about food production from start to finish.
By establishing a link between two of the best leading institutions in food integrity and blockchain, INL will improve the quality and the innovative nature of the developed research, will strengthen the interaction of partners, taking the research to the next level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.