Descrizione del progetto
Un framework sicuro e resiliente per la casa intelligente
Con la crescita di Internet, l’individuazione e la risposta agli attacchi informatici è cruciale. Il progetto SIFIS-HOME, finanziato dall’UE, si propone di fornire un framework secure-by-design (sicuro sin dalla progettazione) e coerente, che migliorerà la sicurezza e la resilienza di sistemi interconnessi di case intelligenti a tutti i livelli di stack. Il progetto si rivolge inoltre agli sviluppatori di software e consente loro di creare applicazioni sicure, protette e attente alla privacy per fornire ulteriori funzionalità relative alle case intelligenti. Il consorzio comprende principalmente attori di spicco nelle industrie dell’Internet delle cose, delle telecomunicazioni e dei mercati di sicurezza informatica, nonché ricercatori e istituzioni accademiche.
Obiettivo
SIFIS-Home aims at providing a secure-by-design and consistent software framework for improving resilience of Interconnected Smart Home Systems at all stack levels. To this end, the framework enables the development of security, privacy aware and accountable applications, algorithms and services, and makes it possible to detect and dynamically react to cyber-attacks and intrusion attempts or violation of user-defined policies, thus increasing control and trust of Smart Home end users.
Smart Home is an emerging application paradigm which has been gaining increasing popularity. Most recently, the Internet of Things (IoT) has been fostering a vision of Smart Home systems, where users can install connectable (smart) devices and appliances that cooperate to automatically manage home services and functionalities. This emerging market is rapidly attracting software developers to produce novel applications and services, to provide additional Smart Home functionalities. However, noticeable barriers and concerns are still present, mainly related to cyber-security and safety within Smart Home systems, as well as to the privacy and integrity of produced and consumed data, most of which are personal and sensitive. Also, many Smart Home devices use custom and proprietary security solutions that do not account for interactions with other devices in the Smart Home system. Plus, developers have to develop applications adaptable to different systems and architectures, where security aspects are often neglected or poorly addressed.
The consortium combines leading industry players in the IoT, telecommunication and cyber-security markets with research and academic institutions, also involved as key contributors to premier international standardisation bodies (e.g. IETF), and having leading roles in the SPARTA, CONCORDIA and CyberSec4Europe projects of the European Cyber Competence Network. SMEs active in the Smart Home and IoT markets and Open Source community complete the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.