Descrizione del progetto
Una suite software innovativa per la convalida della sicurezza dei sistemi 5G
Chiamato con il nome del dio romano della fiducia, il progetto SANCUS, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare i tentativi di ricerca europea nell’universo della sicurezza informatica. Mettendo in collegamento 15 partner provenienti da 8 paesi europei, lo scopo è lo sviluppo di uno schema software di analisi di processi uniformi di campionatura statistica, di verifica e di difesa. I concetti di sicurezza informatica e di privacy digitale saranno fusi per l’elaborazione di strategie di ottimizzazione per acquisire una raccomandazione di difesa ottimale nel contesto dell’ambiente della rete di telecomunicazioni. In particolare, il progetto proporrà uno schema che combina la modellizzazione unica delle unità di Internet delle cose nonché tecniche innovative di gioco guidate dall’intelligenza artificiale. Inoltre, il progetto organizzerà casi di uso pilota per valutare le prestazioni dello schema nei diversi livelli di firmware, virtualizzazione e software di gestione.
Obiettivo
The project involves 15 Partners from 8 European countries, and aims to design and develop an analySis software scheme of uNiform statistiCal sampling, aUdit and defence proceSses (SANCUS – an Roman god of trust). The main idea draws on formalising the logic of expressing (for the first time) the notions of cyber security and digital privacy by means of final formulas and fuse them into optimisation strategies to acquire the truly optimum defence recommendation in dynamic manner, i.e. with respect to the runtime changes of the telecommunications network environment. In this respect, SANCUS will dimension new inclusive Key Performance Indicator metric, namely, the security-vs-privacy-vs-reliability efficiency trade-off, for measuring the system network cybersecurity and privacy performance explicitly, flexibly, automatically and agnostically. To realise the heterogeneity of the security and privacy levels across the system network and its supply chain, the proposed scheme sits on six efficient engines, namely, FiV, CiV, SiD, AcE, MiU and GiO, which combine unique modelling of the Internet of Things units, cuttingedge methods for automated firmware and software validation and verification, and innovative Artificial Intelligence driven game techniques for the automated optimisation of the control and trust of digital services. Extended evaluations of the project outcomes are also considered by means of developing contemporary network testbed prototype built on latest 5G and cloud-native system setting and running three pilot use cases for examining the scheme performance across Firmware, Virtualisation and Management software layers. The SANCUS scheme will be delivered as integrated software suite and it is expected to revolutionise the European research and development efforts, in and out, the cybersecurity regime. All outcomes are planned to be audited and disseminated extensively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92230 Gennevilliers
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.