Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmonisation of EU-wide nanomechanics protocols and relevant data exchange procedures, across representative cases; standardisation, interoperability, data workflow

Descrizione del progetto

Nuove intuizioni sull’interoperabilità dei dati e sui test ad alta velocità su scala nanometrica

Il progetto NanoMECommons, finanziato dall’UE, formerà una rete di ricerca e innovazione in tutta l’Unione con l’obiettivo di sviluppare protocolli di caratterizzazione armonizzati e ampiamente accettati, utilizzando la nanoindentazione ad alta velocità (compresi i protocolli multitecnica) e il raggio ionico focalizzato. Questi protocolli saranno integrati in ambienti industriali reali per aumentare l’affidabilità dei materiali, dei processi e dei prodotti con una riduzione delle discrepanze di misurazione, una migliore interoperabilità e una maggiore tracciabilità dei dati (TRL 6). NanoMECommons si propone di fornire una struttura di metadati unica e interoperabile (iCHADA) per migliorare la qualità dei dati e la gestione delle informazioni. iCHADA sosterrà la creazione di relazioni struttura-proprietà guidate dai dati per assistere le procedure di garanzia della qualità e di progettazione dei materiali nell’industria. L’obiettivo è la standardizzazione dei test per contribuire direttamente a Industry Commons e facilitare il riutilizzo e la trasferibilità dei dati di caratterizzazione in più settori produttivi.

Obiettivo

NanoMECommons will establish a transnational and multidisciplinary research and innovation network to tackle the problem of nanomechanical materials characterisation in multiple industries. The focus of NanoMECommons is to employ innovative nano-scale mechanical testing procedures in real industrial environments, by developing harmonised and widely accepted characterisation methods, with reduced measurement discrepancy, and improved interoperability and traceability of data.
To achieve this goal, NanoMECommons will offer protocols for multi-technique, multi-scale characterisations of mechanical properties in a range of industrially relevant sectors, together with novel tools for data sharing and wider applicability across NMBP domain: reference materials, specific ontologies and standardised data documentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 962,50
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 962,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0