Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma sostiene l’innovazione aperta nell’ambito dei materiali di rivestimento
L’obiettivo del progetto VIPCOAT, finanziato dall’UE, è la creazione di una piattaforma di innovazione aperta che dovrebbe aiutare gli ingegneri nello sviluppo di materiali di rivestimento e nella realizzazione di scenari accelerati di prove di durata per valutarne la durabilità. Inizialmente la piattaforma si rivolgerà all’industria aeronautica. Tuttavia, successivamente ospiterà applicazioni interoperabili, basate su ontologie normalizzate in qualità di estensioni dell’ontologia europea della modellizzazione dei materiali, che dovrebbe permettere il trasferimento di metodi e informazioni ad altri settori industriali. La piattaforma VIPCOAT spalancherà le porte a nuovi concetti di produzione con un numero ridotto di fasi di processo, un minore consumo energetico e un impiego ridotto di risorse naturali. Sostenendo la modellizzazione, la piattaforma dovrebbe inoltre favorire lo sviluppo di rivestimenti ecologici, economici ed efficienti che impediscono la corrosione.
Obiettivo
VIPCOAT will establish an ontology-based Open Innovation Platform form the development of inhibiting, active protective coatings and corresponding accelerator tests for assessing their in-service durability. The aim is to assist engineers in coating industry in developing coating materials and to advice accelerated test scenarios for their durability based on standardized simulation workflows. While initially, VIPCOAT will target the aeronautic industry, the Open Innovation Platform will develop interoperable Apps, based on standardized ontologies as extensions of the European Materials Modelling Ontology, which will allow for cross industry fertilization. The main target for interoperability and even integration, will be the emerging Open Translation Environments, Materials Modelling Market Place and Business Decision Support Systems currently being developed broadly in H2020-LEIT-NMBP projects. The Quadruple Helix Innovation Model will be used for VIPCOAT project implementation, development and utilization. The open innovations process will be realized by active interrelations between manufacturing industry, universities and research institutions, local government and civil participants. Business decision will be based on multi-criteria optimization approach to ensure more rapid and effective decision-making processes of selecting, designing and manufacturing of coating materials for active corrosion protection. The VIPCOAT platform will open the door for new production concepts with reduced process steps, lower consumption of energy and reduced natural resource utilization (water, raw materials). Moreover, the modelling supported coating design and manufacturing process will promote the development of a green technology for protective coatings, thereby promoting cheap and efficient approaches for corrosion inhibition. The new alternative environment-friendly inhibitors will support health on manufacturing staff by improving the manufacturing working conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21502 Geesthacht
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.