Descrizione del progetto
Fotovoltaico organico per edifici ecologici
I sistemi fotovoltaici applicati agli edifici utilizzano pannelli solari installati a posteriori su strutture edilizie come tetti o facciate per generare elettricità. Il progetto BOOSTER, finanziato dall’UE, prevede l’utilizzo di pellicole fotovoltaiche organiche flessibili, ritenute adatte per il fotovoltaico applicato agli edifici. I moduli fotovoltaici organici sono caratterizzati da un basso tempo di recupero energetico e utilizzano risorse abbondanti, facilmente accessibili e non tossiche. Il progetto porterà la tecnologia del fotovoltaico organico al livello di maturità tecnologica 7 aumentando l’efficienza e la durata dei moduli e ottimizzando al contempo i costi di produzione. Per provare con successo il principio dell’idea, i ricercatori dimostreranno un modulo «pronto all’uso» e un prodotto integrato nel tessuto.
Obiettivo
In the context of increasing energy demand, thin film PV technologies contribute in reducing CO2 emission. Current PV technologies are suffering from several issues: 1 – the outsourcing of PV modules outside Europe, 2 – the large distance between consumption points and generating power plants and 3 – the use of agricultural fields by solar power plant. In this context, building applied photovoltaic (BAPV) approach can face these issues by bringing functionalization to facades or roofs with a small constraint on the building. BOOSTER project targets at deploying the OPV technology to the BAPV market. OPV is a technology that addresses the problematic of world energy production with an eco-responsible approach. Manufacturing OPV modules via printing techniques features a low energy-payback-time and uses resources that are abundant, easily accessible and non toxic. Additionally, OPV demonstrates properties (flexibility, lightweight) that make it easily suitable for BAPV. Recently, technology benefited from a rapid progress of performances with development of advanced materials. The project BOOSTER aims at bringing the OPV technology to a TRL 7 by increasing efficiency, lifetime together with optimizing costs and lowering carbon footprint. Two demonstrators will be installed to illustrated BAPV concepts: a “ready to stick module” and a textile integrated product. BOOSTER will provide an efficient multi-layer OPV architecture demonstrating efficiency up to 15 %. Advanced multifunctional barrier films will be manufactured to increase the lifetime to 35 years. With a large-scale production approach, efforts will be placed on scaling up all the materials and optimization of the R2R manufacturing line to coat all the layers with minimization of performance loss while targeting drastic cost reduction. BOOSTER BAPV products will be integrated in two different locations (FAU in Germany, ENI in Italy), where real-life efficiency will be studied during last year of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria edilearchitettura sostenibileedilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-2020-RES-IA-CSA
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
80686 Munchen
Germania