Descrizione del progetto
Nuovi concetti per applicazioni di spettroscopia Raman
La tecnologia della spettroscopia Raman prevede un’ampia varietà di applicazioni industriali, tra cui uno strumento di monitoraggio, di controllo e decisionale in tempo reale, in linea e distribuito. Il progetto CHARISMA, finanziato dall’Unione europea, propone nuovi concetti per coordinare la caratterizzazione Raman dei materiali. Il progetto svilupperà hardware e campioni master di riferimento, algoritmi e protocolli per l’acquisizione di spettri e l’analisi quantitativa computazionale, nonché le interazioni tra dati Raman e descrittori di processo o di prodotto. CHARISMA facilita la condivisione dei dati Raman tra i campi e i livelli del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione del prodotto alle prestazioni e al riciclaggio. Il progetto dimostrerà il sistema nei processi chimici, nell’autenticazione e la tracciabilità dei documenti e nel monitoraggio della sicurezza delle merci e degli alimenti.
Obiettivo
In CHARISMA we propose new concepts to harmonise Raman characterisation of materials, developing hardware and reference master samples; algorithms and protocols for spectra acquisition and computational quantitative analysis; and correlations between Raman data and process or product descriptors. We will support data and models sharing under FAIR principles by defining ontologies for data curation, generating an interoperable Raman dataset valid for Raman systems of different configurations, and developing a web-based platform and API’s (Application Programming Interfaces) adapted to end-users with different levels of expertise and equipment resolution. CHARISMA will enable Raman data sharing across domains and across product life-cycle stages, from product design and manufacturing to performance and end-of-life, including recycling. This will foster the industrial implementation of Raman spectroscopy as real-time, in-line and distributed monitoring and control/decision tool, improving the bussines of existing products/processes due to improved product quality and trust, waste minimization and time and energy saving. Raman harmonisation will also enable the fast development of new business based on Raman-active nanomaterials that face different societal challenges related to energy, security, or safety. We will demonstrate the feasibility of CHARISMA concept in three markets: chemical processes (production of catalysts), authentication and traceability of documents and goods, and food safety monitoring. In the long term, we aim to make Raman spectroscopy a widespread technology used within the Industry Commons concept, pave the way for harmonisation in optical spectroscopy, and contribute to joint NMBP-related characterisation efforts and projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.