Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLoAtinG offSHore wInd oPtimization for commercialization

Descrizione del progetto

Una soluzione efficiente in termini di costi per la cattura del vento in mare

Risorse eoliche inutilizzate localizzate in mare aperto che non sono economicamente appetibili rappresentano una sfida per il settore dell’energia eolica. Il progetto FLAGSHIP, finanziato dall’UE, dimostrerà e convaliderà una turbina eolica galleggiante in mare aperto da 10 MW per assicurare una prossima riduzione attualizzata del costo dell’energia nel 2030, guidata da economie di scala, catene di distribuzione competitive e una varietà di innovazioni. Il progetto è la primissima dimostrazione di una turbina eolica galleggiante in mare aperto da 10 MW che sarà dimostrata su scala 1:1 nel Mare del Nord norvegese come parco eolico pre-commerciale. La turbina eolica galleggiante in mare aperto è una piattaforma galleggiante in cemento semisommergibile solida e innovativa che include un progetto di ancoraggio di facile installazione, ormeggi innovativi e configurazione di ormeggio, nuovi modelli di cavi con installazione ottimizzata e procedure di gestione del ciclo di vita.

Obiettivo

The main aim of FLAGSHIP project is to validate and demonstrate a cost-effective 10MW Floating Offshore Wind Turbine (FOWT) to ensure imminent LCOE reduction in the range 40-60€/MWh in 2030 driven by economies of scale, competitive supply chains and a variety of innovations. The concept beyond is the first ever demonstration of a 10MW FOWT that will be demonstrated at a 1:1 scale in the Norwegian North Sea. It is a robust and innovative semi-submersible concrete floating platform that include easy-to-install anchoring design, novel moorings and mooring configuration, designs as well as new cable designs in with optimised installation and life management procedures.

Consequently, this innovative demonstrator, as a pre-commercial windfarm located in the harsh conditions of the North Sea, will be the starting point for the large-scale assembly for 500 MW future commercial FOW farms, ensuring its feasibility to other specific locations in the Atlantic Ocean, Mediterranean and Baltic seas. In this context, the successful development will provide a fast maturing solution which could exploit untapped wind resources located in offshore locations not economically attractive today. For this purpose, the knowledge generated by FLAGSHIP and the results of the demonstrative scenarios, will be very important for the industrialisation of floating offshore wind farms.

Technology demonstration can only be brought to the required commercial maturity level (TRL8) by the implementation in a real environment. To this end, 12 complementary partners with broad experience across the whole FOW value chain will join forces in a multi-disciplinary consortium. In addition, International stakeholders have already expressed their interest in the project, including Wind Europe, Ore Catapult, Carbon Trust & Sustainable Energy, making special emphasis in MHI Vestas Offshore Wind in order to support the demonstration project making available its largest capacity wind turbine up to 10MW.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBERDROLA RENOVABLES ENERGIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 468,75
Indirizzo
PLAZA EUSKADI 5
48009 BILBAO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 110 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0