Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D BIOPRINTED PERSONALISED SCAFFOLDS FOR TISSUE REGENERATION OF ANKLE JOINT

Descrizione del progetto

Impianti personalizzati e stampati in 3D per trattare le lesioni muscolo-scheletriche

La tendinopatia e l’artrosi sono disturbi invalidanti correlati alle lesioni dovute al sovraccarico dei tessuti muscolo-scheletrici. Sono entrambe molto diffuse nelle persone fisicamente attive di mezza età, il che incide sul carico di malattia e sul livello di dolore, oltre a richiedere lunghi e costosi trattamenti e riabilitazioni. Purtroppo, non esistono trattamenti in grado di garantire il ripristino efficace e a lungo termine della resistenza e della funzionalità dei tessuti trattati. Per colmare questa lacuna, il progetto TRiAnkle, finanziato dall’UE, intende fornire una soluzione avanzata per i pazienti affetti da tendinopatie, quali la rottura parziale del tendine di Achille, e le lesioni della cartilagine. A tal fine, il lavoro del progetto sarà indirizzato alla creazione di impianti personalizzati innovativi a base di collagene e gelatina, prodotti con tecnologie tridimensionali, che consentiranno una migliore e più rapida rigenerazione dei tessuti lesi.

Obiettivo

Tendinopathies and osteoarthritis (OA) are extremely common and these injuries associate with high health and socioeconomic costs, long-term postoperative rehabilitation, and loss of productivity. To date, none of the existing surgical or non-surgical alternatives have provided a successful long-term effect, and often the treated tissues do not restore their complete strength and functionality.

To fill the critical gap of proper treatments TRiAnkle proposes to develop 3D bioprinted scaffolds based on collagen and gelatine, functionalised with stem cells and/or nanoencapsulated regenerative factors. The surgical implantation of these new functionalised biomaterials will enable the targeted delivery of the mentioned biologically active agents to promote cell growth and differentiation to enable better and faster regeneration of injured collagen-rich tissues like articular cartilage, ligament and tendon of the ankle. Two case-studies will be implemented: the partial rupture (>50%) of Achilles tendon and osteochondral cartilage injuries, which will serve as a technological platform to deliver new regenerative therapies for any other articular, tendinous or ligament diseases of weight-bearing joints.

By achieving this goal, TRiAnkle will enable, in comparison with current surgical treatments:
- To increase by 10-15% of the ankle joints functionality recovery ratios due to the presence of pro-regenerative components that promote the healing process decreasing also the risk of re-rupture or recidivation.
- To reduce the recovery time and the associated healthcare costs up to 50% due to the use of scaffolds that mimic the natural structure and mechanical properties of joint tissues.

TRiAnkle will be implemented by a multidisciplinary team made up of biomaterial production companies, manufacturing technologies experts, material engineers, preclinical validation centers, healthcare professionals, patients associations and experts in ethical, regulatory and exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VISCOFAN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 021,25
Indirizzo
CALLE BERROAS 15 4 PLANTA
31192 Aranguren
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 679 187,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0