Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performance sustainable bio-based packaging with tailored end of life and upcycled secondary use

Descrizione del progetto

Imballaggi che fanno bene al nostro cibo e al pianeta

Le plastiche a base biologica, prodotte interamente o parzialmente da risorse biologiche rinnovabili, sono utilizzate principalmente nelle applicazioni di imballaggio. Le crescenti preoccupazioni sui rifiuti di imballaggio monouso stanno facendo pressione sulle aziende per migliorare la sostenibilità dei loro imballaggi. In questo contesto, il progetto PRESERVE, finanziato dall’UE, promuoverà l’uso circolare di imballaggi biocompatibili. In particolare, lavorerà per migliorare le prestazioni degli imballaggi alimentari primari. Sfrutterà la composizione degli enzimi nelle bioplastiche per stimolare la biodegradazione. L’intero processo necessario per produrre almeno 10 dimostratori di imballaggio verrà potenziato. I risultati del progetto andranno a beneficio del mercato europeo degli imballaggi in plastica creando posti di lavoro e crescita.

Obiettivo

PRESERVE aims at boosting the circular use of bio-based packaging. To shift from the current situation (fossil-based, limited recycling), we build on award-winning upcycling strategies from past and on-going projects. We will enhance the performance of primary food packaging via bio-based barrier coatings for bioplastic and paper/board substrates, as well as via eBeam irradiation and microfibrillar-reinforcement. From the biotechnological side, we will leverage the compounding of enzymes in bioplastics to stimulate biodegradation, the enzymatic recovery of functional oligomers and the delamination of multilayer packaging via enzymatic detergents to enable their layer separation and recycling.
The processes required to produce at least 10 packaging demonstrators will be upscaled. The enhanced bio-packaging will be validated with different types of food and drinks. Recovered biopolymers will be upcycled in added value applications such as packaging for personal care products and reusable carrier packaging (using textiles and composites).
The versatility of our end of life options, materials, flexible and rigid packaging types and compatibility with different processes, ensure that PRESERVE results are relevant to more than 60% of the plastic packaging on the market, which long term substitution potential will be maximised thanks to the participation of several leading companies in the consortium. Our 2030 roadmap will outline the pathways to significantly influence the emergence of bio-based packaging and create jobs and growth in the sector. To widen PRESERVE impact, we will also perform life cycle and safety assessments, user acceptance studies and contribute to standardisation and certification.
All in all, by contributing to the EU Plastics Strategy in a circular economy, our PRESERVE circular renewably sourced packaging solutions and derived upcycled applications will not only optimally preserve the food and drink but also our environment and its finite resources

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 625,00
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 625,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0