Descrizione del progetto
Comunità energetiche dei cittadini per una migliore capacità di energia rinnovabile
Il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 sarà agevolato dall’impiego diffuso di energia rinnovabile. La capacità ospitante può essere raggiunta tramite l’assorbimento da parte del mercato delle comunità energetiche dei cittadini. Il progetto LIGHTNESS, finanziato dall’UE, aumenterà la capacità di energia rinnovabile tramite il coinvolgimento sociale, una tabella di marcia normativa, un pacchetto tecnologico a costo ridotto e modelli aziendali innovativi. Il progetto si propone di ridurre il consumo energetico finale e le emissioni di CO2 grazie all’attuazione di piani ambiziosi di coinvolgimento degli utenti finali che riguarderanno in modo diretto oltre 500 famiglie e più di 30 edifici del settore terziario. La soluzione originata dal progetto LIGHTNESS stabilirà i gemelli digitali per la valutazione integrata di casi di studio sulle comunità energetiche dei cittadini in cinque paesi dell’UE.
Obiettivo
LIGHTNESS will increase the Renewable Energy hosting capacity, to securely achieve the EU target for 2030, by supporting the market uptake of Citizen Energy Communities through a turnkey social engagement, regulatory roadmap, low-cost technological package and innovative business models to unlock the full flexibility potential, reduce the final energy consumption and CO2 emissions and bring economic, social and environmental benefits to the communities and across the energy value chain. LIGHTNESS solution will elaborate and execute ambitious end users engagement plans for the involved sites with continuous iterations and solution adaptation to achieve a direct engagement of +500 households and +30 tertiary buildings and an immediate replication potential to over 70.000 persons. LIGHTNESS solution will create digital twins for holistic assessment of 5 CECs case studies across 5 countries to be then deployed and monitored. Case studies consist in an energy cooperative (ES), a social housing building (PL), a private multi-apartment building (IT), a business park (FR) and 2 CECs to uphold the interaction among them (NL). The different regulatory and policy frameworks will allow to exchange best practices and providing road maps for the authorities. Overall, LIGHTNESS will engage +3000 end users, professionals, policy makers in EU, will consent a minimum 25% increase of renewable hosting capacity by making available up to 20% of flexibility in peak times from residential and tertiary buildings, will reduce up to 30% the Prosumers and CECs energy cost and up to 30% of CAPEX and OPEX costs for DSOs. LIGHTNESS has received the support from 59 organisations from which we can highlight EPEX-Spot, STEDIN, LIANDER, ACCIONA, VEOLIA, BAM, 10 EU cities, 9 energy agencies, 9 energy cooperatives, and 3 extra EU replicators from India, Turkey and Africa/America.The project management structure is gender balanced with two women and two men serving in the positions of responsibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28033 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.