Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pharmaceutical Open Innovation Test Bed for Enabling Nano-pharmaceutical Innovative Products

Descrizione del progetto

Una piattaforma per portare in pratica clinica i nanofarmaci

I progressi nella nanotecnologia hanno trovato applicazioni nell’industria farmaceutica, avendo un impatto positivo sui pazienti e sulla società in generale. Per favorire ulteriormente la crescita e la capacità di innovazione della nanotecnologia, le strutture di collaudo e produzione devono essere migliorate. Il progetto Phoenix, finanziato dall’UE, mira a favorire il trasferimento dei nanofarmaci dal contesto laboratoriale alla pratica clinica formando un banco di prova per l’innovazione aperta (OITB, open innovation test bed) che rispetti le linee guida regolatorie e di buone prassi di fabbricazione. Phoenix-OITB consisterà in una rete di strutture, tecnologie, servizi e conoscenze sul trasferimento tecnologico per accelerare la produzione e la commercializzazione dei nanofarmaci.

Obiettivo

Nano-pharmaceuticals have the potential to drive the scientific and technological uplift, offering great clinical and socio-economic benefits to the society in general, industry and key stakeholders and patients. Nevertheless, affordable and advanced testing, manufacturing facilities and services for novel nano-pharmaceuticals are main
prerequisites for successful implementation of these advances to further enhance the growth and innovation capacity. The establishment of current good manufacturing practice (cGMP) in nano-pharmaceutical production at large scale is the key step to transfer successfully the nano-pharmaceuticals from bench to bedside (from lab to industrial scale). Due to the lack of resources to implement GMP manufacturing at-site, the upscaling and production of innovative nano-pharmaceuticals is still challenging to main players of EU nanomedicine market, start-ups and SMEs. To allow successful implementation of the nano-pharmaceuticals in the nanomedicine field, there is an urgent need to establish science- and regulatory-based Open Innovation Test Bed (OITB). PHOENIX aims to enable the seamless, timely and cost-friendly transfer of nano-pharmaceuticals from lab bench to clinical trials by providing the necessary advanced, affordable and easily accessible PHOENIX-OITB. PHOENIX-OITB will offer a consolidated network of facilities, technologies, services and expertise for all the technology transfer aspects from characterization, testing, verification up to scale up, GMP or GMP-like compliant manufacturing and regulatory guidance. PHOENIX-OITB will develop and establish new facilities and upgrade existing ones to make them available to SMEs, starts-up and research laboratories for scale-up, GMP production and testing of nano-pharmaceuticals. The services and expertise provided by the OITB will include production and characterization under GMP conditions, safety evaluation, regulatory compliance and commercialisation boost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 001,25
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 001,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0