Descrizione del progetto
Organi su chip personalizzati per lo screening farmacologico nell’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune correlata all’infiammazione del liquido sinoviale che riveste le articolazioni. La risposta ai farmaci attuali è tutt’altro che ottimale e sono necessari migliori trattamenti. Il progetto FLAMIN-GO, finanziato dall’UE, propone di superare le sperimentazioni cliniche convenzionali per verificare l’efficacia di nuove modalità di trattamento attraverso lo sviluppo di una piattaforma organo su chip. L’approccio FLAMIN-GO utilizza le biopsie dei pazienti per realizzare modelli tridimensionali che imitano la complessità dell’articolazione affetta da AR e che sono personalizzabili sui singoli pazienti. Il concetto di fondo è l’utilizzo di questi modelli per individuare i farmaci ottimali in meno di due mesi, fornendo così un approccio più veloce, più economico ed eticamente corretto per lo screening farmacologico.
Obiettivo
FLAMIN-GO aims at developing an Organ-on-Chip technology for clinical trials on Rheumatoid Arthritis (RA). In RA, a number of unmet needs still persist particularly related to response/non-response of powerful but expensive drugs. Conventional clinical trials may address part of these challenges, but are time consuming, expensive and ethically ethically doubtful as part of the patients still fail to achieve disease benefits. Thus, the rheumatology community has a need for an alternative strategy that can deliver innovative trials.
FLAMIN-GO develops a personalized next-generation synovia-on-chip, that, by effectively mimicking the complexity of RA joint, will allow performing personalized clinical trials-on-chip. The solution will be based on design and fabrication of a multi-compartment microfluidic platform, for 3D culturing and perfusion of all the disease-relevant joint tissues. It focuses on synovia and synovial fluid, which are the pathogenetic targeted tissues, but including immune system, who sustain the disease, and cartilage and bone which are the end damaged tissues, leading to permanent disability. Starting from individual patient biopsies, this model seeks to replicate RA joints, thus allowing to test and allocate the best on-market drug for that patient in 1-2 months starting form biopsy. When validated, the platform will also be a turning point for i) pharma by enabling screening of new drugs reducing costs, time, and animal testing and for ii) translational research for identification of new biomarkers or therapeutic targets.
FLAMIN-GO consortium features a strong, well-balanced composition of hospital, academia and industry partners, who cover with complementary expertise the whole value chain. It gathers experts in the fields of rheumatology, material science, tissue engineering, nanotechnology, cell biology and 3D modelling, in a cohesive, transdisciplinary, multi-sectorial approach taking on the challenge to drive RA personalized care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13100 Vercelli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.