Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring Envelope products and systems contributing to next generation of healthy nearly Zero Energy Buildings

Descrizione del progetto

Una piattaforma di sostegno per lo sviluppo di innovativi involucri per edifici salubri a basse emissioni di carbonio

Il settore edilizio è in continua trasformazione per soddisfare gli obiettivi verso un futuro privo di emissioni in Europa. Per rispettare questi standard ambientali, l’industria edilizia necessita di un quadro di sostegno comprensivo. Il progetto MEZeroE, finanziato dall’UE, introdurrà un ecosistema di innovazione aperto per lo sviluppo di soluzioni a terra incentrate sulla neutralità in termini di emissioni di carbonio e su ambienti interni salubri. MEZeroE si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche di involucri che consentano di avere edifici a energia quasi zero attraverso il trasferimento di competenze, l’abbinamento delle esigenze di collaudo alle strutture esistenti, il monitoraggio in laboratori viventi e la standardizzazione di soluzioni rivoluzionarie che provengono dalle PMI e dalle industrie più grandi.

Obiettivo

MEZeroE is an EU distributed open innovation ecosystem for: (i) developing nZEB Enabler Envelope technology solutions ; (ii) transferring knowledge; (iii) matching testing needs with existing facilities; (iv) providing monitoring in living labs and; (v) standardizing cutting-edge solutions coming from SMEs and larger industries, to foster inclusive change in the building sector, being accessible via a single-entry point to all users. MEZeroE allows the development of ground-based solutions focused on carbon neutrality and healthy indoor environment, validated with advanced assessment methods and services, recognized protocols and long-term vision to embrace industry 4.0 trends, rapid decision making and customer-centric requirements. MEZeroE accompanies enterprises in adopting the open innovation approach comprising discovery (phase 1), empowering (phase 2), and exploiting (phase 3).
MEZeroE will be accessed via a single-entry point web-based multi-side virtual marketplace, including 9 Pilot Measurement & Verification Lines (PM&VL) and 3 Open Innovation Services (OIS) covering training, business model development, systematic IP and knowledge management. MEzeroE will fast-track prototypes to the market as fully characterized products.
MEZeroE virtual marketplace provides structured knowledge to different stakeholders with a pragmatic and well-grounded mid to long-term ambition of developing and consolidating a trusted expertise network, to be active and self-sustaining well beyond the project timeline.
Based on synergies among partners, existing channels and a dedicated marketing strategy MEZeroE will exploit 3 revenue lines to ensure a 4x leverage factor vs. EU contribution. These revenue streams include: (I) memberships (benefit of web-based platform manager); (ii) consultancy for innovation and IPR protection (benefit of OIS developers) and (iii) incremental revenues of industrial partners (benefit of users) thanks to product transferred to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 174 125,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 174 125,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0