Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Open Marketplace Ecosystem 4.0

Descrizione del progetto

Ecosistema di dati tra aziende

Il progetto DOME 4.0 finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un ecosistema di dati industriale completo che permetta la condivisione di dati tra aziende allo scopo di generare valore e creare prodotti, processi e servizi nuovi od ottimizzati. Il progetto sarà allineato con gli obiettivi della scienza aperta e dell’innovazione aperta. L’ecosistema DOME 4.0 sarà accessibile a tutti i fornitori e utenti di dati, utilizzando l’interoperabilità dei dati semantici guidata dall’ontologia e le moderne tecnologie di trattamento dei dati provenienti dai campi dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale per favorire la massima estrazione di conoscenza. DOME 4.0 si concentrerà sulla generazione di conoscenza basata sui dati nell’ambito dei settori manifatturiero e dei materiali, sebbene l’ecosistema proposto sarà scalabile a qualsiasi settore dell’economia.

Obiettivo

The Digital Open Marketplace Ecosystem (DOME) 4.0 aims at developing a comprehensive industrial data ecosystem aligned with the Open Science and Open Innovation objectives to enable sharing of business-to-business (B2B) data for the purpose of value generation and creation of new or enhanced products, processes, and services. DOME 4.0 will be open to all providers and users of data, and aims to facilitate maximum knowledge extraction with the help of ontology-driven semantic data interoperability and modern data processing technologies adopted from the fields of Machine Learning (ML) and Artificial Intelligence (AI). These features are crucial to scale and advance the proposed ecosystem to any sector of the economy. Given the significant contribution of the materials and manufacturing sectors to the European economy, DOME 4.0 focuses on data-driven knowledge generation within these key sectors.

The project duration is four years and will focus on two parts: a) core ecosystem technology advancement with connectors to other marketplaces, data and knowledge bases; and b) demonstration of added value via nine B2B success stories covering areas such as nanomaterials, manufacturing equipment and processes, lightweight construction, etc., while dealing with data characteristics such as quantity, quality, velocity, formats, and sources. Data governance, sovereignty, provenance and adherence to FAIR principles are proposed.

True to its ethos, DOME 4.0 offers a scalable, convergence mechanism to the vast array of research and innovation activities undertaken within the Horizon 2020 programme. The project coalesces the key H2020 developments from multiple marketplace projects, open simulation platforms, open translation environments, industrial networks, data platforms, and Coordination and Support Actions in advanced materials and manufacturing. Central to DOME 4.0 is its interdisciplinary consortium with European SMEs, large industries, research institutes and academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPUTATIONAL MODELLING CAMBRIDGE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 037,50
Indirizzo
STATION ROAD SALISBURY HOUSE
CB1 2LA Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 786 037,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0