Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of offshore turbine blades with intelligent architectures of hybrid, nano-enabled multi-materials via advanced manufacturing

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative e sostenibili per turbine eoliche e maroemotrici

L’energia eolica e maroemotrice rappresenta una soluzione di energia rinnovabile chiave per gli obiettivi climatici dell’UE. Tuttavia, sono numerose le sfide da affrontare in termini di costi e requisiti tecnici. Il progetto Carbo4Power, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova generazione di multimateriali leggeri, ad alta resistenza, multifunzionali e digitalizzati per le pale dei rotori delle turbine eoliche e mareomotrici in mare aperto. Il concetto innovativo si basa su (multi)materiali ibridi e nano-ingegnerizzati e sulle loro architetture intelligenti, mirando a proprietà migliori, nonché a modularità, riparabilità, ri-lavorabilità e riciclabilità. L’attenzione di Carbo4Power sarà rivolta all’aumento delle prestazioni operative e alla durabilità delle pale dei rotori della turbina, riducendo al contempo i costi di produzione energetica, la loro manutenzione e il loro impatto ambientale.

Obiettivo

Carbo4Power will develop a new generation of lightweight, high strength, multifunctional, digitalized multi-materials for offshore wind and tidal turbine rotor blades that will increase their operational performance and durability while reducing the cost of energy production (bellow 10 ct€/ kWh for wind turbines and 15ct€/kWh for tidal), maintenance and their environmental impact. The innovative concept is based on nano-engineered hybrid (multi)materials and their intelligent architectures which breaks down as follows: i) Nanocomposites based on dynamic thermosets with inherent recyclability and repairability and tailored nano-reinforcements to enhance mechanical properties. ii) Multifunctional nano-enabled coatings to improve turbine protection (e.g. against lightning and biofouling (eg. 50% fouling release). iii) Blade segments will be designed and fabricated by advanced net-shape automated multi-material composite technologies that will allow ca. 20% scrap reduction. The approach for WTB is to deliver innovative design of modular rotor blade, while the approach for TTB is aimed towards an optimal design for 'one-shot' manufacture. v) Recycling of blade materials will be increased up to 95% due to the advanced functionalities of 3R resins and adhesives with debonding on demand properties. The strategic goal is to provide the frame which will create new pathways for manufacturing of FRPs for multiple processing life cycles, and explore the emerging valorisation opportunities in offshore energy sector. A multidisciplinary team of 18 partners (8 SMEs) from 8 countries provides technological know-how and industrial leadership, with well-balanced dissemination, communication & exploitation impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 750,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0