Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METAclustered, SME oriented European Open Innovation Test Bed for the BUILDING envelope materials industrial sector using a harmonised and upgraded technical framework and living LABS

Descrizione del progetto

Aiutare più PMI europee a sfruttare la propria capacità di innovazione

All’interno del quadro che prevede obiettivi a favore di un futuro a energia quasi zero in Europa, il settore edilizio subisce trasformazioni continue. L’industria edilizia necessita di un solido sistema di supporto per rispettare questi standard ambientali. Per contribuire a questo obiettivo, il progetto METABUILDING LABS, finanziato dall’UE, si concentrerà sul sostegno alle PMI del settore edilizio per svelare il loro potenziale di innovazione. A tal fine, METABUILDING LABS ridurrà le barriere di ingresso per il collaudo di tecnologie innovative in una rete di impianti di prova all’interno di sistemi operativi in tempo reale e laboratori viventi in 13 paesi, consentendo un contributo diretto degli utenti finali nel corso delle ultime fasi di crescita.

Obiettivo

To reach the COP21 goal of nearly-zero energy, zero emission buildings MBLabs Labs strives to unleash the innovation potential of the SMEs of the Construction sector by lowering the entry barriers to test innovative solutions in a network of testing facilities in RTOs and Living Labs in 13 countries, most EU member states (ES, FR, BE, IT, DE, TR, UK, LU, PL, SE, HU, AT, IE) allowing a direct feedback from the end-users during the final development stages. The MBLabs concept consists of 5 innovation pillars: 1) SME outreach by metaclustering & Open Innovation Digital Platform as cornerstones to engage and support SMEs in innovation and testing based on the networks of MBLabs’ 40 consortium partners, targeting over 180 clusters and building upon the sister H2020 METABUILDING project which reaches out to 9000 SME cluster members. 2) OITB Brokerage Business Model: the SEP will be a light brokerage structure in the form of an association - with the consortium partners as members - that serves as a business provider to entities running testing facilities and/or providing innovation services for building envelopes and finances itself through membership fees, adapted to the size and financial capacities of its members, market place revenues and a commission for the brokerage service. 3) Harmonised testing framework for building products development: consisting of guidelines for the characterization of smart/active systems, a detailed and validated energy model and LCAs to assure the application of EU regulatory practices. 4) O3 Building Envelope Testbench (standardized, replicable, affordable, Digital Twin enabled): first fully replicable, standardised, cost-effective Open Source/Open Data/Open Access Building Envelope Testbed enabling virtual testing and made available (co-funded) to some of the project partners. 5) Streamlined access to Living Labs & pilot matchmaking: with a single-entry point, an innovative matchmaking module and standardised internal procedures.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOBATEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 078 477,55
Indirizzo
RUE DE MIRAMBEAU 67
64600 Anglet
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 078 477,55

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0