Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPEN INNOVATION TEST BED FOR DEVELOPING SAFE NANO-ENABLED BIO-BASED MATERIALS AND POLYMER BIONANOCOMPOSITES FOR MULTIFUNCTIONAL AND NEW ADVANCED APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Uno sportello unico aiuta gli innovatori europei nel lancio di bionanomateriali per applicazioni avanzate

I materiali a base biologica nano-abilitati possono combinare il meglio di funzionalità uniche: biocompatibilità e sostenibilità. Tuttavia, i relativi processi di sviluppo, test e conformità normativa sono spesso molto al di là delle capacità (finanziarie e tecniche) degli innovatori che cercano di commercializzarli. Il progetto BIONANOPOLYS, finanziato dall’UE, si propone di inaugurare un banco di prova aperto e innovativo per la progettazione, lo sviluppo, i test, la valutazione normativa e ambientale, e la valorizzazione di promettenti materiali a base biologica nano-abilitati. Facilmente accessibile agli utenti di tutta Europa, favorirà la collaborazione e l’innovazione per assicurare la leadership dell’Europa in un campo con un’influenza crescente in aree che vanno dall’imballaggio e dai rivestimenti alla biomedicina.

Obiettivo

To succeed in the ambitious objective of achieving a climate-neutral EU by 2050 the nano-enabled bio-based materials sector shall respond to some specific risks in the short term. BIONANOPOLYS will address the following risks and challenges in order to strengthen the circularity of nano-enabled bio-based materials in the economy:
› Acceptance of new technology by the market.
› Seasonal sustainability of feedstocks.
› Price competition and market.
› Other risks: The existing legislation is costly in particular for small companies. For example, nano-ecotoxicology related to the use of nano-enabled materials in industry and/or food contact.
Considering these challenges, BIONONAPOLYS Open Innovation Test Bed will improve technologies, processes, considering different feedstock. BIONANOPOLYS offers:
› PILOT LINES: Cutting edge technology upgraded at TRL 7 with the objetive to produce nanoenabled biobased materials with multifunctional properties to be dispersed in cellulose and polymeric matrices assuring the best dispersion and the robustness of the final properties. Developed materials will be validated in application such as packaging, cosmetic, medical, foam, nonwoven, coating, 3D printing, textiles and cellulose-paper.
› PRIMARY RAW MATERIALS FROM DIFFERENT FEEDSTOCKS: BIONANOPOLYS will use the most relevant feedstock in Europe to obtain bio-based nano-enabled composites.
› HIGH VOLUME APPLICATIONS: BIONANOPOLYS offer solutions for more than the 50% of the applications that are currently using bio-based materials.
› COMPLEMENTARY SERVICES: BIONANOPOLYS will offer to the industry a wide variety of services for the market uptake of a new bio-based nano-enabled products, such as safety protocols for bio-based nano-enabled materials, training for staff specialization, standardisation, business modelling, access to follow-on finance or IPR protection as a crucial mean of ensuring the capitalisation on the investments made by our stakeholders and other investors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 426 132,79
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 426 132,79

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0