Descrizione del progetto
Una piattaforma tumore-linfonodo su chip per il trattamento personalizzato del cancro
Il sistema linfatico è parte integrante del sistema immunitario adattativo e molto spesso i tumori utilizzano i vasi linfatici per diffondersi e colonizzare i linfonodi a valle. Il progetto Tumor-LN-oC, finanziato dall’UE, supporta una soluzione che mira a realizzare una piattaforma tumore-linfonodi su chip robusta e automatizzata in grado di collegare i tumori primari e i tessuti dei linfonodi ottenuti dallo stesso paziente oncologico. Il progetto sfrutterà i progressi compiuti nei campi della microfluidica, della biologia cellulare, della biologia del cancro, della fisica e della programmazione informatica per studiare l’interazione dei tumori primari con i linfonodi e offrire un trattamento personalizzato basato sulla caratterizzazione molecolare delle cellule in metastasi.
Obiettivo
The lymphatic system and lymph nodes (LNs) are an integral part of our adaptive immune system and many tumors exploit lymphatic vessels to spread and colonize downstream LNs. Tumor-LN-oC aims to offer a comprehensive solution for a robust, automated tumor-lymph node-on-chip platform that will connect primary surgically removed human tumors and LN tissue from the same cancer patient. This will allow us to study the interaction of primary tumors with lymph nodes, identify their chemical signature, and offer personalized treatment relying on molecular characterization of lymph node metastasizing cells. The project will significantly advance the fields of microfluidics, cell biology, cancer biology, physics, and computer programming and software development, by pursuing the following objectives: a) To introduce novel designs and develop robust, automated microfluidic chips optimized for tumor cell and LN culture enabling the study of their crosstalk, b) To integrate Quantum Cascade Laser based mid-IR spectroscopy for specific chemical signatures, c) To molecularly characterize both migrating tumor-derived cells attracted to the LN and the soluble signals driving migration, d) To demonstrate an advanced image analysis and signal processing platform using deep learning algorithms facilitated by a micro-optics module to monitor in real time the cells migration, e) To integrate all Tumor-LN-oC technologies in an automated platform prototype incorporating interfaces compatible with existing laboratory equipment. The Tumor-LN-oC platform, will be developed at TRL5 and will be validated using real patient samples. Regulatory pathways, standards and requirements compliance will be considered in order to facilitate exploitation and early market entry. The consortium encompasses key – industrial partners and experts in the aforementioned interdisciplinary fields and is expected to have substantial impact in EU’s economy and healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.