Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Open Innovation Test Bed for Nano-Enabled Bio-Based PUR Foams and Composites

Descrizione del progetto

Promuovere schiume biocompatibili nano-abilitate

In considerazione della crescente preoccupazione mondiale sui cambiamenti climatici, sempre più settori commerciali stanno cercando nuove vie per ridurre l’impronta di carbonio. I prodotti in poliuretano, spesso usati dalle aziende per realizzare arredi interni in vetture o in campo edilizio, sono a base di petrolio, e il più delle volte mancano delle proprietà essenziali oltre ad avere un’elevata impronta di carbonio. Ciò ha portato all’esigenza di processi e prodotti più sostenibili con un minore impatto sull’ambiente. Il progetto BIOMAT, finanziato dall’UE, si propone di soddisfare tale esigenza istituendo un banco di prova per l’innovazione aperta che contribuirà a creare partenariati transfrontalieri e stimolerà innovazioni a base di schiume ecocompatibili nano-abilitate.

Obiettivo

Polyurethane (PUR) products, which include foams for building, construction, automotive and furniture and bedding, are petroleum-based and usually lack important properties. The need for sustainability in these industries leads to the development of cost-efficient processes and sustainable added-value products from low carbon footprint materials. The main objective of BIOMAT is to establish an Open Innovation Test Bed (TB) for the benefit of industries and SMEs, aiming to facilitate the cross-border partnership and accelerate innovation in nano-enabled bio-based insulation materials for these industries. Through the creation of a Single-Entry Point (SEP), SMEs and other industrial parties will have open access at a competitive price to physical facilities (pilot production lines) and services (characterisation, nanosafety, standardisation/regulation, business/marketing plans as well as technological and business-oriented mentoring) which will be focused on manufacturing and testing of nanoparticle-enabled functional PUR-based foams for the above mentioned industrial sectors. The SEP will follow all EC guidelines related to the establishment of new entities providing services through different testbeds across Europe. BIOMAT ecosystem will cover the entire Value Chain (VC) from fundamental biomaterials and functional nanoparticles to the final products and their proof of concept in an industrial environment, thus accelerating the market uptake of the new nano-enabled sustainable bio-based products. BIOMAT will, therefore, fill the existing gaps in the VC of these industrial sectors, by providing new services and support at different levels the use of such materials in these key industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTITVC - CENTRO DE NANOTECNOLOGIAE MATERIAIS TECNICOS FUNCIONAIS EINTELIGENTES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 492,42
Indirizzo
RUA FERNANDO MESQUITA 2785 QUINTA DA MAIA
4760 034 Uniao das Freguesias de Antas e Abade de Vermoim
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Ave
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 101,96

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0