Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Researchers' Night Israel 2020

Descrizione del progetto

La notte europea dei ricercatori in Israele

Negli ultimi 14 anni, il Ministero israeliano della scienza e della tecnologia ha ospitato con successo gli eventi della notte europea dei ricercatori, avvicinando il pubblico al lavoro dei ricercatori locali. Il progetto ERNI2020, finanziato dall’UE, organizzerà gli eventi di quest’anno in Israele, svolgendo una serie di attività in tutto il paese, con l’obiettivo di aumentare la comprensione sulla ricerca e sull’innovazione. Il progetto unirà scienziati e pubblico, promuoverà l’impatto del lavoro dei ricercatori nella vita di tutti i giorni e incoraggerà i giovani a intraprendere carriere nella ricerca. La notte europea dei ricercatori di Israele 2020 sarà curata da un consorzio che comprende le principali università di ricerca, gli istituti di ricerca di spicco, gli istituti di istruzione e i musei delle scienze e sarà coordinata dal Museo nazionale della scienza.

Obiettivo

With successive 14 years of successful NIGHTs, support (in time, efforts and funds) from the Israel Ministry of Science and Technology, more than 55,000 visitors a year, one Guinness World Record, 14 venues countrywide from Kiryat-Shmona in the very north to Eilat in the very south and a national TV, national radio and major newspapers coverage, our strong consortium, which consists of 13 major institutions in the Israeli academic community, is committed to European Researchers' Night success. All of the partners which will take part and operate 2020 European Researchers' Night event already have the experience and took part in previous European Researchers' Night events. Our consortium consists of the major research universities in Israel (including the Hebrew University and the Weizmann institute), leading research institutions, education collages and major science museums (including the National Museum of Science which will also coordinate the project for the 10th times in a row). Each partner in the project will invest its own funds (as always in ERNI since 2005) which also helps ensure partners' commitment for project success. Partners will also run activities with researchers outside of campuses. Researchers will visit local cafés, pubs and community centers to meet the public close to their homes. We find it very important to reach those who are not usually visiting university campuses and museums to increase the number of people having the opportunity to enjoy face-to-face meetings with researchers. This type of action had proved itself as very successful for tightening yearlong cooperation between researchers and the community which is a direct accumulative result of the European Researchers' Night project we are very proud of. The Israeli Ministry of Science and Technology (MOST) will fully fund our national awareness campaign as part of its commitment to the project. MOST involvement will ensure a massive national coverage for the awareness part

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MADATECH NATIONAL MUSEUM OF SCIENCETECHNOLOGY & SPACE TECHNION DANIELAND MATILDE RECANATI CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 34 020,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 68 775,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0