Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU Training Network in understanding the molecular regulation and the role of endo-lysosomal processes in cardio-metabolic diseases

Descrizione del progetto

Il ruolo del sistema endo-lisosomiale nelle malattie cardiometaboliche

L’omeostasi metabolica dipende dal sistema endo-lisosomiale, il quale acquisisce i lipidi e i nutrienti primari per rispondere alle esigenze delle cellule. I difetti in questo sistema sono associati alle malattie cardiovascolari, al diabete e ad altri disturbi metabolici. L’ambito di applicazione del progetto EndoConnect, finanziato dall’UE, è quello di comprendere l’interconnessione tra il sistema endo-lisosomiale e il metabolismo. Gli scienziati studieranno la regolazione dei processi endo-lisosomiali, il suo ruolo nell’efficacia terapeutica e i meccanismi che contribuiscono alla malattia. Inoltre, attraverso un programma di formazione interdisciplinare, il progetto fornirà ai ricercatori in fase iniziale di carriera competenze scientifiche, tecniche e trasferibili all’avanguardia per una carriera in questo campo.

Obiettivo

The endo-lysosomal system is essential to acquire lipids and nutrients according to the need of the cell and, subsequently, to maintain metabolic homeostasis. The strong connection between the endo-lysosomal system and metabolism is reflected in the observations that defects in this system are correlated with cardio-metabolic disorders, such as cardiovascular disease, type 2 diabetes and non-alcoholic fatty liver disease. The molecular mechanisms that interconnect the endo-lysosomal system with metabolism are, however, poorly understood. This can be largely explained by the fact that (1) endo-lysosomal and metabolic research are carried out independent of each other and (2) the number of model systems to study endo-lysosomal processes at an organismal and clinical level are limited. It is the ambition of EndoConnect to change this by bringing top scientists and industrial partners together to train early stage researchers in interdisciplinary research, with the focus on translating key findings from cellular and animal models to patients with cardio-metabolic diseases. It is our mission to: (1) understand the molecular organization and regulation of endo-lysosomal processes, (2) elucidate how metabolism and endo-lysosomal processes are intertwined, (3) understand how defects in the endo-lysosomal system contribute to the development of cardio-metabolic diseases and, finally, (4) how the endo-lysosomal system contributes to the efficiency of therapeutics. EndoConnect will provide an international training program for early stage researchers to acquire knowledge and state-of-the-art scientific, technical, and transferable skills to connect molecular and cell biology research with physiology and biomedical research towards translation. We expect that EndoConnect will increase our understanding of the molecular interrelation of the endo-lysosomal system with cardio-metabolic diseases, which will pave the road for novel diagnostics and therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0