Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nurspray Biostimulants - Protecting agriculture against climate stress with breakthrough sustainable crop treatment

Descrizione del progetto

Innovativo spray fogliare per aiutare le colture a gestire gli effetti dei cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici stanno esponendo i raccolti a condizioni estreme, come siccità, piogge irregolari e ondate di caldo estremo. Queste condizioni estreme sono fattori di stress abiotico che possono avere ripercussioni importanti sulla crescita e sulla resa delle piante. Migliorare la resistenza delle colture è fondamentale. Il progetto NURSPRAY, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una formulazione innovativa di spray fogliare biostimolante per aiutare le piante ad attivare specifici meccanismi di difesa per tollerare meglio lo stress abiotico e recuperare più rapidamente. La formulazione spray si basa su una molecola di segnale a base biologica che può innescare la risposta di specifiche piante alle condizioni di stress. L’efficacia del prodotto è stata dimostrata in oltre cento studi su campo negli ultimi due anni. In Africa e in America Latina sono già iniziati studi su larga scala. La tecnologia Nurspray è stata inventata e brevettata da una società belga, la Fyteko.

Obiettivo

Fyteko's Nurspray is a biostimulant that makes crops resilient to climate stress. Nurspray activates a plant's tolerance mechanism to drought, heat and salinity, boosting recovery and crop yield. It is non-toxic and compatible with agricultural methods. Field trials have shown yield increases of 12% to 53% over a broad range of crops and locations.
Problem: Heat, drought and salinity are undermining global agricultural output by 50%, worth $100B p.a. Current agrochemicals are insufficient: there is no abiotic stress treatment product.
Solution: Nurspray is the world’s first single-molecule biostimulant with a scientifically proven effect. It competes with other biostimulants which are mix/extracts/microorganisms with limited effect.
Timing: The EU’s revised Directive on Fertilising Products (2019) will allow biostimulants to obtain CE marking in 2022.
Progress: Fyteko has invented and patented Nurspray, produced demonstration batches at scale, proven effectiveness in 170+ tests, and won numerous awards. Trial contracts to treat fields in Latin American and Africa are already signed.
Sales: End-users are farmers, reached through distributors, agrochemical partners and seed companies.
Market: Agrochemicals are worth €5B annually. Biostimulants will disrupt this, as farmers are seeking non-chemical solutions for crop stress management.
Project: Fyteko will improve its formulations; upscale its production process; conduct field trials in eight EU countries (data generation); secure CE Marking; and prepare for European market launch in 2022-2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FYTEKO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 933 268,75
Indirizzo
ALLEE DE LA RECHERCHE 4
1070 Anderlecht
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 761 812,50
Il mio fascicolo 0 0