Descrizione del progetto
Un’opportunità per i ricercatori greci di presentare il loro lavoro
I ricercatori in Grecia avranno l’opportunità di condividere il loro lavoro con il grande pubblico. L’iniziativa fa parte del progetto ARES, finanziato dall’UE, che unisce sei delle più grandi università e centri di ricerca in Grecia e ospiterà gli eventi della Notte europea dei ricercatori ad Atene, Salonicco, Patrasso, Candia, Larissa e Retimo. Il programma riguarda l’intera geografia della Grecia da nord a sud e raggiungerà oltre il 60 % della popolazione. L’obiettivo generale del progetto è diffondere i messaggi chiave dell’iniziativa della Notte europea dei ricercatori, compresi i risultati della ricerca di alta qualità condotta in Europa e la sua importanza per la nostra vita quotidiana. I ricercatori di diverse fasi e profili di carriera presenteranno il loro lavoro anche nelle scuole secondarie locali e attraverso interviste radiofoniche/televisive.
Obiettivo
ARES (Attractive REsearchers in the Spotlight) is a project that unites six of the biggest Universities and Research Centres in Greece. ARES aims at organising six European Researchers’ Night events in 6 big cities (Athens, Thessaloniki, Patras, Heraklion, Larissa and Rethymnon) geographically covering Greece from north to south and demographically covering more than 60% of the Greek population. Thanks to a multi-channel marketing strategy comprised of a multitude of traditional and modern tools, a strong and extensive network of collaborators and the availability of hundreds of researchers, ARES’ ambition is to get into the households of two million citizens inviting them in the Nights while spreading the key messages of the ERN initiative such as the high-quality research that is conducted in Europe and its importance for our everyday life. Researchers of different career stages and profiles will present their work by visiting high-schools, through radio/TV interviews and will take part in intriguing pre-events that ARES will organise. This active involvement of researchers, selected also for their high communicative skills, will assist ARES in achieving one more goal; successfully fight the stereotype of the boring, male, researcher with the eccentric look that works in dark labs misusing technology for world domination. During the Nights, an array of activities, mostly led by researchers, is foreseen. Exhibitions with hundreds of technological products, hands-on experiments, scientific demonstrations, activities designed specifically for kids in the presence of distinguished researchers and with the engagement of university students, combined with various entertaining activities will give visitors the opportunity to delve into the amazing world of research. Thanks to the size of the cities, the carefully selected venues, the thorough awareness campaign and the appealing programme of the Nights, ARES expects to receive more than 25.000 visitors at its events.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.