Descrizione del progetto
Un robot multi-braccio per introdurre l’automazione nella raccolta di frutta fresca
Sebbene per molti lavori agricoli le braccia umane siano state sostituite dalle macchine, la coltivazione della frutta si basa tuttora sul lavoro degli esseri umani. Tuttavia, ciò lascia i coltivatori di alberi da frutto esposti a carenze di forza lavoro e all’aumento dei costi di manodopera e di produzione. Per di più, una percentuale compresa tra il 10 e il 15 % della resa agricola può essere inavvertitamente ammaccata se raccolta a mano. L’automazione nella raccolta di frutta fresca sta ora emergendo come alternativa. FFRobot, un avveniristico robot multi-braccio per la raccolta di frutta, è dotato di visione artificiale, di un software per elaborazione di immagini e di algoritmi dedicati. Il robot è in grado di muoversi autonomamente tra le file dei frutteti e di raccogliere vari tipi di frutta fresca senza il coinvolgimento degli esseri umani. Il progetto ROBOHARVEST, finanziato dall’UE, preparerà la commercializzazione del robot, dimostrandone le caratteristiche di funzionamento e la convenienza dal punto di vista economico.
Obiettivo
Fresh fruit tree growers worldwide are increasingly burdened by the scarcity of human labour, rising labour costs, and overall production costs. This phenomenon is becoming more acute in light of regulatory restrictions, as well as constraints on import and temporary employment from less developed countries. Moreover, human pickers inadvertently bruise some of the fruit picked during the picking process. The result is loss of yield and profit to the fruit grower by up to 30%.
The need for automation in agriculture in general and in fresh fruit harvesting in particular has never been greater and we intend to
tap into this market with the launch of the FFRobot. We anticipate a market penetration rate of 3% of the TAM, amounting to
potential annual revenues of €240M.
The FFRobot is a revolutionary multi-arm fruit harvesting robot with specially developed computerized vision, image processing
software and dedicated algorithms. The FFRobot can move automatically amongst the orchard rows and pick apples and a variety of
different fresh fruit by emulating the human hand movement, all without human touch!
In the last submission we received a Seal of Excellence and a score of 13.88! We have since then reached a significant operational
milestone. Our main objective for this Phase 2 project is to bridge the gap from TRL 7 to full commercialisation of the FFRobot. To
achieve this, activities for this project will centre on: demonstrating the operative functionality of the multi-arm FFRobot (including
field trial tests); improving the cost effectiveness of the FFRobot; identifying and signing agreements with commercialisation
partners; and devising a viable short and long-term commercialisation and scale-up plan.
FFRobotics was founded in 2014 by Avi Kahani (CEO), with the vision of disrupting the fresh fruit harvesting market by automating
the fruit picking process from end-to-end. It is AgTech at its best, combining computer vision and robotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4282300 Kadima Tzoran
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.