Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling flexible material flow for smart warehouses and smart factories

Descrizione del progetto

Rendere più veloci i sistemi di flusso del materiale

Con la crescita del commercio elettronico, la digitalizzazione del settore consente una produzione più rapida, più versatile e più efficiente. Tuttavia, i sistemi di flusso di materiale sono in ritardo. Il progetto Celluveyor, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di trasporto e posizionamento multi-funzionale basato su software che rende i sistemi di flusso dei materiali più veloci, completamente versatili ed efficienti. Il nucleo del sistema è costituito da celle esagonali con diverse ruote omnidirezionali comandate individualmente. Queste celle formano una superficie piana, in una struttura simile a «Lego», con le ruote mobili più in alto. Gli oggetti siedono su queste ruote e possono essere spostati liberamente. Gli obiettivi principali di questo progetto sono ridurre i costi delle celle, espandere le funzionalità attuali per includere altri tipi di oggetti e aumentare la fruibilità complessiva di hardware e software.

Obiettivo

"The strong growth in e-commerce and consumer expectations for ever-increasing product variety and fast delivery present logistics companies and manufacturers with unprecedented challenges. The digitisation of industry will enable faster, more flexible and more efficient manufacturing, including mass customisation, to meet these challenges but material flow systems have not kept up with the huge strides made in manufacturing. Even current state-of-the-art systems are mechanical constructions that take up a lot of space, whose layout cannot be changed once built and which can carry out only a single pre-defined function. Cellumation's innovation is the celluveyor, a multi-functional software-driven conveying and positioning system designed to make material flow systems faster, completely flexible and more efficient. The system's core consists of hexagonal cells with several individually driven omnidirectional wheels. These cells form a flat surface, in a ""Lego""-like structure, with the moving wheels uppermost. Objects sit on this surface and are moved by the action of the turning wheels. Each system takes up to 95% less space than competing systems, can handle all functions required and the function can be changed by customers' staff with a few clicks on a laptop. Cellumation has sold nine TRL6 prototype systems in Germany, Spain and the UK. The market is huge at €26bn+: every factory and every logistics centre has conveyor belts. Cellumation has keen buying interest from several well-known manufacturing companies in the EU and the US. The objectives of this project are to reduce cell costs by 50%, to expand functionality to include limp plastics as well as smaller objects and to ensure that our software and the entire system are easy to use. Cellumation's goal is for celluveyor to become the state-of-the-art conveyor technology and a key part of the distribution centres and manufacturing plants of the future."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CELLUMATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 233 748,13
Indirizzo
KLEINER ORT 7
28357 BREMEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 191 068,75
Il mio fascicolo 0 0