Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alpha1H: A Unique Bladder Cancer Therapeutic, Acting with Great Precision

Descrizione del progetto

Un nuovo trattamento altamente efficiente e a bassa tossicità per il cancro alla vescica

Il trattamento per il cancro ideale dovrebbe unire un’alta efficacia a un’elevata selettività. L’azienda svedese HAMLET Pharma AB sviluppa dei trattamenti per il cancro rivoluzionari su una piattaforma a base di peptidi per colpire e uccidere le cellule tumorali con precisione elevata. Il complesso farmacologico brevettato è derivato da una proteina presente nel latte materno umano, l’alfa-lattoalbumina, e rappresenta una soluzione terapeutica con un’elevata capacità di uccidere i tumori, un’alta specificità per il bersaglio e nessuna tossicità dimostrata; inoltre, è in grado di distruggere oltre 40 tipologie differenti di cellule tumorali. Il progetto HAMLET-BC; finanziato dall’UE, farà avanzare tale complesso farmacologico nella pipeline di sviluppo clinico in combinazione con il farmaco di sintesi candidato Alpha1H, in qualità di trattamento di fase iniziale per il cancro alla vescica, la forma di cancro con il tasso di recidiva più elevato.

Obiettivo

Novel cancer treatments should ideally combine efficacy with selectivity. Tissue toxicity and side-effects are still the norm, however. Although new targeted therapies act with greater precision, the notion of tumour-specific cell death is justly regarded with scepticism. The Swedish company Hamlet Pharma provides new cancer treatments based on a peptide-based molecular approach for targeting and killing tumour cells with greater precision. Its proprietary drug complex, HAMLET (‘Human Alpha-lactalbumin Made LEthal to Tumour cells’) is derived from the human breast milk protein, alpha-lactalbumin, and represents a ground-breaking therapeutic solution with high tumour-killing capacity, high target specificity, killing >40 different types of tumour cells and no demonstrated toxicity. As such, it has the potential to revolutionize cancer treatment. Hamlet Pharma is now advancing HAMLET and the synthetic drug candidate Alpha1H along the clinical development pipeline as anti-cancer therapeutic for early stage bladder cancer. The company is focusing on bladder cancer given the high clinical need for more effective and safe treatment options. Bladder cancer has the highest recurrence rates (70%) and treatment costs per patient among all cancer types (total costs in Europe: >€4.9 billion). Recent successful outcomes include initial Phase I/II clinical trial data, proving that Alpha1H acts with high efficacy without any detectable toxicity. With the EIC Accelerator funding, Hamlet Pharma will finalise Phase I/II clinical safety and efficacy studies and advance development of Alpha1H towards a Phase III trial (i.e. ready for licensing deal or IPO). Conversations with potential licensing partners and investors are ongoing. Alpha1H will be an important showcase of the impact HAMLET will have on cancer treatment (expected cumulative revenues: €350M five years after market approval). Generated revenues will be reinvested into development of HAMLET for other cancer indications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAMLET PHARMA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 165,43
Indirizzo
KLINIKGATAN 32
222 42 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 138 778,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0