Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART PIXEL EMITTERS FOR DISPLAY

Descrizione del progetto

Presto disponibile la rivoluzionaria tecnologia di visualizzazione a LED mediante nanofili

La tecnologia dei micro diodi a emissione luminosa (LED) consiste in un nuovo tipo di LED per display con luminosità e risoluzione più elevate che può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui laptop, tablet, telefoni cellulari e schermi TV giganti. Si tratta di un display a emissione automatica costituito da serie di LED microscopici, ciascuno dei quali forma un pixel. Con il finanziamento dell’UE al progetto SPEED, l’azienda francese Aledia sta sviluppando una tecnologia di visualizzazione a microLED basata su un’architettura 3D unica. La tecnologia di Aledia utilizza milioni di nanofili di nitruro di gallio a emissione luminosa, di diametro inferiore al micron, che si sollevano dalla superficie del silicio per ottenere una migliore efficienza dell’area di generazione della luce. L’azienda ha sviluppato LED prodotti su wafer di 200 mm di diametro, scalabili a wafer da 300 mm e destinati ad applicazioni di visualizzazione da mobile.

Obiettivo

Aledia develops and manufactures a µLED (micro light-emitting diode) display technology based on a unique 3D architecture using gallium-nitride (GaN)-on-silicon nanowires (WireLED™). This technology can be applied in SmartPixels, where each µLED is directly controlled by a CMOS circuit for displays from the size of a smartphone to giant TVs.

Aledia has developed this technology on 200mm silicon wafers and plans to scale it up to 300mm silicon substrates, giving high manufacturing yield. The purpose will be to provide display designers and assemblers with a disruptive technology as it can remove the need for a TFT layer in displays. This unlock the possibility to design truly flexible displays, giant TV screens, or smart displays (haptic…).

For the first time ever, the display industry can be relocated in Europe if required since the SmartPixel will allow to bypass the Asian monopoly of the TFT layer. µLeds with a pitch of less than 10µm, each one independently controlled by its own control command, will be available as soon as 2024, thus overcoming best experts’ estimates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALEDIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 423 743,00
Indirizzo
PARC GALAXIE SUD 10 RUE DES MERIDIENS
38130 Echirolles
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 462 490,00
Il mio fascicolo 0 0