Descrizione del progetto
La scienza al centro della scena in Slovacchia
La Notte europea dei ricercatori, finanziata nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), è un evento pubblico a livello europeo che mira ad avvicinare i ricercatori al grande pubblico, mostrare la diversità della scienza e il suo impatto sulle vite quotidiane dei cittadini e stimolare l’interesse per le carriere nell’ambito della ricerca, specialmente tra i giovani. In Slovacchia, questo annuale festival delle scienze unisce centinaia di ricercatori da tutto il Paese. Il progetto ERN 2020 SVK, finanziato dall’UE, organizzerà gli eventi di quest’anno in cinque città e in alcuni luoghi insoliti, come i centri commerciali e i mercati al coperto. Lo scopo è attrarre il grande pubblico, in particolare le persone che non sono normalmente interessate alla scienza. Gli organizzatori stanno programmando mostre scientifiche, interviste con ricercatori e lezioni, nonché gare e spettacoli scientifici.
Obiettivo
The European Researchers´ Night (ERN) in Slovakia is the biggest science popularisation event taking place every year since 2007. It is a public event aiming to bring researchers closer to general public, showcase the diversity of science and its impact on citizens’ daily lives and stimulate interest in research careers, especially amongst young people. This annual festival of science brings together hundreds of researchers from across the country. Project will organise wide variety of activities - main online event, visits of scientists in schools, science kits, competitions, accompanying and teasing events. The aim is to attract the general public, particularly people who are generally not interested in science
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
811 08 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.