Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCIENTISTS FROM VARIOUS FIELDS TEACH US HOW TO CARE FOR THE PLANET ON A DAILY BASIS

Descrizione del progetto

La notte dei ricercatori 2020 a Poznań

Una volta all’anno, in tutta Europa si svolge la Notte dei ricercatori per mostrare le attività scientifiche al grande pubblico. Nel 2020, la città di Poznań (Polonia) si concentrerà sull’ecologia e su come prendersi cura del pianeta su base giornaliera attraverso il progetto NIGHTFOREARTH, finanziato dall’UE. In particolare, il progetto promuoverà veicoli solari ecologici, l’osservatorio Sky Lab (che consente l’osservazione dei detriti spaziali), supercomputer ecocompatibili, città verdi e imballaggi ecologici. NIGHTFOREARTH sfrutterà l’esperienza degli eventi precedenti organizzati negli ultimi 13 anni, con due nuovi partner che aiuteranno a concentrarsi su nuovi campi scientifici.

Obiettivo

During Researchers' Night in 2020 in Poznan our researchers will teach us how to care for our planet on a daily basis. Nowadays, ecological issues have become extremely significant. One can see a huge need to educate in ecology issues, but also a great interest of young people in this subject is observed. During the event, we will show how each field of science (technical and engineering, humanities, natural sciences, health sciences) can support ecology. See how scientists are building ecological solar vehicles, visit Sky Lab observatory, which enables observation of space debris, check how eco-friendly supercomputers work, discover what a green city of the future should look like, learn how to create ecological packaging. You will find that scientists are ordinary people and their work is really fascinating.
The NIGHTFOREARTH builts on the expierence from the previous ones realised within last 13 years, with 2 new partners on board and new science fields invoved. Topics at individual Partners were selected in terms of the main message of the project which focuses on showing how we can care for the Earth in our every-day -life. Environmentally friendly solutions will be also adapted in the project's promotion and management.
During each subsequent Reserachers' Night, public interest has been growing successive and new generations have become interested in science and scientists. This year's project aims to strengthen previous ones and shed light on new aspects of science. We want to spread the idea to the public at large, but specially to the young people that the work of scientists is a noble mission to save the planet, and it is worth learning from them. And all this thanks to science presented in a direct playful way (edutainment).
We want Researchers' Night in 2020 to be a great feast of science, family fun (edutainment), as well as an attractive alternative to traditional Friday evenings activities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA POZNANSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 30 975,00
Indirizzo
PL MARII SKLODOWSKIEJ CURIE 5
60-965 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 30 975,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0