Descrizione del progetto
Scienziati in azione per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Nel 2015, i leader del mondo hanno concordato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) nel tentativo di migliorare le condizioni ambientali e di vita entro il 2030. Adottati da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, il loro obiettivo è quello di garantire prosperità e pace alle persone e al pianeta grazie a un partenariato globale. Il progetto SOCIETYnext, finanziato dall’UE, organizzerà la Notte dei Ricercatori Europei 2020, dove saranno presentati i ricercatori il cui lavoro quotidiano affronta queste sfide. Il progetto aumenterà la consapevolezza dell’importante ruolo che i ricercatori svolgono nel conseguimento degli OSS 2030. Ricerca e scienza, ad esempio, possono fornire preziose intuizioni al fine di contribuire a promuovere ulteriormente la chiamata universale all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e migliorare la vita e le prospettive di tutti, ovunque.
Obiettivo
At the dawn of a new decade, fraught with tensions and contradictions, the economic uncertainty hangs over a widespread and acute social inequality, political instability affects vast regions and adds to climatic and environmental emergencies. As a ship caught in a storm, our society needs to find a safe sailing route and hold to it, until calm waters are reached. And as it is the case for sailing, the right direction may be found by looking at the stars, well beyond our everyday horizon. The UN General Assembly provided a useful compass, indicating 17 Sustainable Development Goals to be achieved by 2030 to ensure Prosperity and Peace for People and the Planet thanks to a global Partnership. The SDGs reflect the major global issues, from poverty to health care, from quality education to gender equality, from clean energy to sustainable economic growth, from climate change to environmental degradation. The European Researchers’ Night 2020 organized by SOCIETYnext will show that researchers are among those whose everyday work addresses these challenges. Far from hiding in an ivory tower, researchers are deeply rooted in reality and well aware of its complexities, which so often constitute the very subject of their research.
From the early warnings about climate change to the development of strategies for a fair and safe evolution of our society, researchers intervene often in the public debate. When the youth floods the streets of our cities with their worries about the future, it is time for science and research to provide their insights on the great issues of sustainable development. To respond to this societal demand, along with classic edutainment, meant to amuse the public, SOCIETYnext will offer various opportunities for serious discussions about complex issues with competent researchers, engaging participants in a two-way dialogue about priorities and needs that society should address to ensure a sustainable future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.