Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KOALALIFTER: WIND CRANELESS SYSTEMS

Descrizione del progetto

Innovativo dispositivo di sollevamento per l’installazione e la manutenzione di turbine eoliche

Ogni anno vengono installate più di 18 000 nuove turbine e vengono eseguite circa 20 000 operazioni di manutenzione. Il progetto KoalaLifter, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare una torre per generatore eolico come supporto per sviluppare un dispositivo di sollevamento che abbia capacità di autoarrampicata e sia praticamente indipendente dall’altezza della torre, dal peso da sollevare e dai limiti di velocità del vento. La facilità di installazione, la logistica, la sicurezza e la bassa forza lavoro di KoalaLifter gli conferiscono un vantaggio rispetto alle tecnologie senza gru esistenti e ai sistemi di manutenzione e costruzione convenzionali. In primo luogo, il progetto amplierà la gamma di prodotti; in secondo luogo, convaliderà e certificherà prodotti e processi; infine, KoalaLifter sarà commercializzato. Gli obiettivi saranno raggiunti con il sostegno del finanziamento misto dell’acceleratore del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI).

Obiettivo

LEUNAMME has developed the KoalaLifter System, a disruptive lifting device that uses the Wind Turbine Generator (WTG) tower as a support, having an autonomous self-climbing capability. Therefore, there is no need for auxiliary cranes, making the system virtually independent of the tower height, weight to be lifted or wind speed limits. We have four international patents protecting KoalaLifter technology.
Every year more than 18,000 new turbines are installed, and around 20,000 maintenance operations are carried out, which represents considering a small penetration of 6.9% (WTG maintenance) and 11.9% (WTG erecting) on 2025 a potential revenue for KoalaLifter of €86 million.
KoalaLifter EIC Accelerator project aims to cover the gap between the current TRL6 level up to TRL9 stage. Main objectives are (i) to extent product range; (ii) to validate and certify products and processes; (iii) to prepare for commercialization; and (iv) to protect, exploit and communicate our solution.
After raising funding from capital funds and bank loans, we are at the limit of our possibilities to raise quickly the additional €5.7 m to accelerate the finalization of our solution and be ready to commercialize it internationally in only two years; an EIC Accelerator blended funding will allow to achieve those goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEUNAMME TECHNOLOGY SLU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 030 163,00
Indirizzo
CL RIO URBI 53
31620 Gorraiz
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 900 233,00
Il mio fascicolo 0 0