Descrizione del progetto
Una celebrazione della ricerca contemporanea nel Regno Unito sud-occidentale
Oltre 300 ricercatori parteciperanno a 23 eventi programmati nelle città del Regno Unito sud-occidentale. Gli eventi, che sono organizzati dal progetto FUTURES2020, finanziato dall’UE, intendono aiutare gli scienziati a rivolgersi ai cittadini di Bristol, Bath, Exeter e Plymouth nonché delle zone rurali di Wiltshire, Somerset e Cornovaglia. Il progetto lancerà un’ambiziosa campagna di sensibilizzazione al fine di raggiungere un milione di persone in diversi modi. Guidati dai principi di ispirazione, inventiva, inclusività, divertimento, apprendimento e scoperta, questi eventi demistificheranno ricerca e innovazione. Sarà posta particolare attenzione al coinvolgimento dei bambini in età scolare e delle famiglie per aumentare la consapevolezza sulle carriere nella ricerca.
Obiettivo
FUTUREFUTURES 2020 is an ambitious and dynamic programme of events designed to deliver the EU Commission's objectives. A consortium of five universities from across the South West UK have teamed up with world-class venues and heritage attractions to deliver the largest celebration of contemporary research in the region, both in terms of audiences and participating researchers. FUTURES 2020 will reach out to citizens of the large cities of Bristol, Bath, Exeter and Plymouth as well as rural areas of Wiltshire, Somerset and Cornwall.
Events will provide direct contact with researchers and showcase the results of contemporary research and its impact on people’s daily lives. We are mounting an ambitions awareness raising campaign, aiming to reach a million people through a variety of methods. We are utilising all our partners' expertise and networks to make this a memorable European Researchers' Night in the last year of H2020.
A programme of 23 activities will involve over 300 researchers directly interacting with audiences in innovative and engaging formats. Underpinned by principles of inspiration, invention, inclusivity, fun, learning, and discovery the events will demystify research and innovation, showing their value for individuals and societies locally and globally with celebratory EU Corners at each flagship venue. We have a strong emphasis on engaging school children and families to increase awareness of careers in research and to break stereotypes about researchers. We are also tailoring activities for disadvantaged groups who may not normally have access to research or researchers.
Sound management by experienced partners, who have a track record of successful multi-partner projects, with a carefully constructed budget, clarity of roles, significant in-kind contribution from all partners, and an independently conducted evaluation using a mixed methods approach, will ensure that the project is successful in reaching its objectives and good value for money.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.