Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macro and Microplastic in Agricultural Soil Systems

Descrizione del progetto

Studiare l’uso della plastica e l’inquinamento nei sistemi di terreni agricoli

La plastica è un materiale fondamentale nella nostra economia e nella vita quotidiana. Sfortunatamente, è associata a livelli elevati di rifiuti e dispersione nell’ambiente. Ad esempio, nei terreni agricoli si possono trovare detriti plastici e, in particolare, microplastiche (particelle con dimensioni inferiori a 5 mm), dalle borse per gli insilati e dalle pellicole per il rivestimento delle serre al fango di depurazione e al compost. Il progetto SOPLAS, finanziato dall’UE, riunirà un team multidisciplinare per studiare il nesso tra plastica, agricoltura e terreno, e formerà inoltre una nuova generazione di esperti di spicco. Il progetto si propone di identificare il ciclo della plastica all’interno dei sistemi di terreni agricoli e sostenere lo sviluppo di politiche ambientali inerenti alla mitigazione dell’impatto delle plastiche. Le scoperte faranno progredire le nostre conoscenze sull’uso sostenibile delle plastiche nell’agricoltura europea.

Obiettivo

Plastics have become a key component of modern agriculture, both directly, through their use in production systems, such as greenhouse cover films and silage bags, and indirectly, such as through the application of sewage sludge or compost. However, we know almost nothing about the fate of this plastic and its impact on soil functions. The SOPLAS ETN will address this critical knowledge gap, while delivering significant advances in understanding the plastic cycle within soil and supporting the development of environmental policies, agricultural practices and industrial opportunities related to mitigating the impact of plastics on the environment. More specifically, SOPLAS will: (i) adapt and optimise existing tools to detect and quantify macro- and microplastic input into agricultural soils; (ii) improve understanding of the degradation mechanisms of conventional and biodegradable plastic, as basis of optimizing used plastic materials and identifying remediation pathways; (iii) determine the impact of microplastic on soil functions and soil health; (iv) identify pathways for microplastic export from agricultural soils to freshwater ecosystems; and (v) analysis farmers’ and consumers’ willingness to reduce the input of plastic material into agricultural soils. To address these project aims and train a new generation of leading experts understanding the nexus of plastic-agriculture-soil, SOPLAS will bring together a truly multidisciplinary team of academic and industry experts, comprising economists, agronomists, hydrologists, soil scientists, microbiologists and chemists, using the most advanced state-of-the-art approaches in their respective fields. The training network will facilitate a dialogue between researchers, industry and practitioners with as ultimate goal to advance the sustainable use of plastics in European agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET AUGSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 2
86159 Augsburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Schwaben Augsburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0