Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities

Descrizione del progetto

Alcuni ricercatori italiani lavorano per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile

Il progetto SHARPER, finanziato dall’UE, mira a promuovere il lavoro dei ricercatori italiani nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo ambito, il progetto coinvolgerà 110 organizzazioni con sede in 12 città italiane (Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino, Trieste) per far conoscere ai cittadini le attività dei ricercatori che ne evidenziano il ruolo sociale significativo. Il progetto svilupperà inoltre collaborazioni con gli eventi della Notte europea dei ricercatori in Italia e in altre parti d’Europa (otto partner con sede in sette paesi) per lavorare a un nuovo programma di mobilità per giovani ricercatori e dottorandi.

Obiettivo

Researchers are key actors in finding sustainable solutions to global challenges. With their work they are committed to pursue new discoveries that can make a difference in the quality of life for everyone. These commitment and passion lead them to face constantly evolving responsibilities with an impact on everyone’s life. SHARPER (SHaring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities) aims to present to all citizens the researchers’ commitment for their increasingly important social role. By making the researchers’ job a shared cultural experience SHARPER will let citizens and researchers be part of the same endeavor for a better world. To synthesize this shared global effort SHARPER project will focus on topics related to Sustainable Development Goals (SDGs) set as Agenda 2030 by United Nations and on the key role that researchers play on different challenges defined by the SDGs. SHARPER will involve 12 cities in 8 regions (Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino, Trieste) and over 110 institutions. It will consolidate and innovate the experience developed over the last 7 years at regional and national level effectively triggering researchers engagement processes in many cities across Italy. SHARPER also strengthen the collaboration with other Researchers Nights in Europe (8 partners projects in 7 countries) to jointly develop new communication formats, common strategies on impact assessment and a brand new mobility scheme for young researchers and PhD students among European Researchers’ Nights to share experiences and enhance communication and public engagement skills. SHARPER project also includes a strong collaboration with other Nights in Italy to share ideas, impact criteria, communication and awareness actions among which the first national joint pre-event involving the Italian ERNs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PSIQUADRO SOCIETA' COOPERATIVA - IMPRESA SOCIALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 000,00
Indirizzo
VIA SANDRO PENNA 22
06132 PERUGIA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 835,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0