Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRAINING AND RESEARCH FOR SUSTAINABLE SOLUTIONS TO SUPPORT AND SUSTAIN GUT HEALTH AND REDUCE LOSSES IN MONOGASTRIC LIVESTOCK

Descrizione del progetto

Una rete di formazione per la ricerca sul bestiame

La zootecnia è un settore importante dell’agricoltura e l’implementazione delle pratiche appropriate è fondamentale per la gestione del bestiame. L’ambito di applicazione del progetto MonoGutHealth, finanziato dall’UE, si riferisce allo sviluppo di strategie nutrizionali che comprendono ingredienti bioattivi capaci di influire sullo sviluppo perinatale negli animali monogastrici. In particolare, i partner interverranno per sostenere una colonizzazione microbica intestinale ottimale e uno sviluppo corporeo sano in suini e pollame, rendendoli più resilienti alle sfide da parte di patogeni. L’obiettivo consiste nell’istituire una rete di formazione per i ricercatori all’inizio della carriera, offrendo loro le capacità necessarie per migliorare il benessere e l’efficienza produttiva complessiva del bestiame.

Obiettivo

The overall objective of MonoGutHealth is to provide an interdisciplinary, intersectoral and international training experience for ESR’s in an inspiring, novel and highly topical area of livestock research encompassing animal husbandry, social innovations and entrepreneurship. The 11 ESR projects will explore strategies employing nutritional and/or bioactive ingredients to influence perinatal development in monogastrics. The objective being to support optimal microbial colonisation of the gut and healthy body development in pigs and chickens. As a result, livestock will be more resilient to environmental and health challenges and ultimately the number of medicinal treatments will be reduced. MonoGutHealth will contribute to improvements in welfare and in the overall production efficiency of livestock production. Specifically, ESR projects will explore the efficiency of innovative feeding strategies prior to birth and/or during the early neonatal periods to improve the development of the gastrointestinal tract [GIT] and its microbiome and to enhance resilience to pathogen challenges. This will be achieved through intersectoral and synergistic collaborations between industry partners, academic and non-academic beneficiaries to generate innovative tools for more resilient livestock. At the end of this ETN, we will have provided in-depth training in scientific and soft skills for a new ‘breed’ of researchers who can seamlessly cross the traditional discipline boundaries and identify and implement the most appropriate tools required to comprehensively answer pressing current and future challenges in science and/or industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHES DEPARTEMENT FUER WIRTSCHAFT, BILDUNG UND FORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 553,28
Indirizzo
Bundeshaus Ost
3003 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 553,28

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0