Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macaronesia's Researchers' Night

Descrizione del progetto

Connettere la popolazione macaronesica attraverso il linguaggio universale della scienza

La Macaronesia è una regione biogeografica che comprende cinque arcipelaghi nell’Oceano Atlantico, quattro dei quali sono abitati e presentano caratteristiche geografiche e sfide comuni. Inoltre, condividono una storia simile dall’inizio del XV secolo, quando furono scoperti da marinai portoghesi e spagnoli. Il progetto MACARONIGHT II, finanziato dall’UE, mira a organizzare una Notte europea dei ricercatori condivisa nella regione della Macedonia che collega la popolazione di queste isole remote sotto l’egida del linguaggio universale della scienza. Il progetto aspira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla scienza, la ricerca e l’innovazione, in particolare tra coloro che sono in prima linea nella battaglia contro le sfide ambientali globali.

Obiettivo

Macaronesia is a biogeographical region of five archipelagos in the Atlantic Ocean of which four are inhabited: Azores (Portugal), Canarias (Spain), Madeira (Portugal) and Cape Verde (Cape Verde). These islands share common geographical traits and challenges, and have undergone a similar history since the beginning of the 15th century when they were discovered by Portuguese and Spanish sailors. Once major strategic outposts now they are the Outermost Regions of the EU (except Cape Verde, which declared its independence from Portugal in 1975). The population of Macaronesia is around 3 million inhabitants, corresponding to the size of a smaller EU country. The overall objective of this project is to organise a shared Researchers’ Night for the Macaronesia Region connecting the population of these remote islands under the umbrella of the universal language of science. MacaroNight II aims at creating overall public awareness of science, research and innovation, especially in areas where the Region has outstanding performance even by international comparison. The main theme for MacaroNight 2020 will be a “Window to the Atlantic” creating visibility the work of scientists who are in the frontline of the battle fought against global environmental challenges working in some of the most vulnerable ecosystems of the world. By increasing visibility and international recognition of the work of scientists from the region MacaroNight II will have long-lasting beneficial impacts that could extend beyond the immediate objectives of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LA PALMA RESEARCH CENTRE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 29 710,00
Indirizzo
CALLE EL CASTILLO EL FRONTON 37
38787 Santa Cruz De La Palma
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Canarias Canarias La Palma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 38 110,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0