Descrizione del progetto
Migliorare la libertà di ricerca nel Sud Italia
I ricercatori spesso fanno fatica a divulgare e a rendere i risultati dei loro studi più noti al grande pubblico. Nell’ambito degli eventi della Notte europea dei ricercatori organizzata in tutta Europa, il progetto SuperScienceMe, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il grande pubblico, principalmente i giovani, in Calabria e Basilicata per far loro conoscere la ricerca scientifica. Il progetto propone un affascinante viaggio attraverso diverse epoche dell’evoluzione umana e della scienza, trasmettendo un messaggio cruciale, ossia che la ricerca rappresenta una caratteristica intrinseca dell’umanità, essendo, per questo, libera da ogni barriera e stereotipo. Come l’immaginazione umana, la ricerca non può essere circoscritta o limitata.
Obiettivo
SuperScienceMe - REsearch is your R-Evolution aims at reaching the general public of Calabria and Basilicata regions in Southern Italy, focusing in particular on the young ones. SuperScienceMe proposes a fascinating journey across several epochs of human evolution and science, to convey the message that research represents an intrinsic character of mankind, being, for this reason, free of any barrier and stereotype. Research is human richness and, just like human fantasy and imagination,can’t be confined nor limited. Research is freedom.
In this historical epoch, the sensibility of people must be brought back to the values of equality and inclusion, strongly promoted and pursued by the European Union. Within this scenario, especially young people must be taken care of and educated in order to appreciate the beauty of diversity. Research can play this game successfully.
Based on these considerations and on the successful previous editions of the NIGHT, SuperScienceMe expands its boundaries, including in the partnership another region of Southern Italy, to promote inclusiveness and equality through Research. The activities of the NIGHT will be developed in research centres as well as in locations which are uncommon for science,like hospitals and juvenile prisons, to explain how research revolutions have driven the fantastic evolution of mankind.
To open their wings towards the general public, researchers will tell the compelling story of research speaking the language of non-experts in science, challenging each other to show that they are nothing but ordinary people, just like everyone else, doing an extraordinary job, which consists in looking at nature and trying to appreciate and understand its elusive secrets.
European Union was conceived on the pillars of a society based on innovation, research, equality and inclusiveness. SuperScienceMe has been thought to reinvigorate these concepts showing the exciting journey of research through the eras of human evolution.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87036 Arcavacata Di Rende
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.