Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A knowledge-based training network for digitalisation of photosynthetic bioprocesses

Descrizione del progetto

Alcuni strumenti digitali garantiscono che i piccoli organismi abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per essere lavoratori eccellenti

Le microalghe sono microrganismi fotosintetici che vivono in ambienti marini e di acqua dolce e rappresentano centrali elettriche di attività virtuali, con un’efficienza della fotosintesi 10 volte maggiore rispetto a quella delle piante terrestri. Oltre all’importante contributo al risanamento delle acque reflue, le microalghe stanno attirando sempre più l’attenzione globale per il loro potenziale di applicazione in ambiti quali l’energia rinnovabile, la biofarmaceutica e la nutraceutica. Tuttavia, permangono molti ostacoli, tra cui l’assenza di tecnologie digitali e dell’automazione in grado di supportare l’impiego sostenibile di sistemi di coltivazione su larga scala. Il progetto DigitAlgaesation, finanziato dall’UE, sta formando ricercatori in fase iniziale di carriera nell’ambito di competenze multidisciplinari, con l’obiettivo di consentire l’automazione e l’ottimizzazione dei processi di coltivazione delle microalghe per una produttività rafforzata più economica ed ecocompatibile.

Obiettivo

Microalgae and other photosynthetic microorganisms represent a highly promising source for food, feed, chemicals, and fuels. Europe has been leading world research and industrial deployment of microalgae based technologies. However, despite the enormous potential and the impressive R&D effort, industrial use of microalgae is still at its first developmental stage. A major step forward can derive by the development and implementation of digital technologies, capable of automatizing and optimising culture conditions at industrial scale. Europe has a tradition of leading researches in the field of automatic control for biotechnological processes. As envisaged by DigitAlgaesation, the widespread definition and adoption of effective tools for better design and operation urgently requires skilled multidisciplinary scientists and engineers, who can develop and implement the next generation of sustainable production process with enhanced productivity, reduced environmental impact and costs, despite climate fluctuations that may strongly affect microalgae productivity. All this demands a European commitment to concerted, inter- and transdisciplinary research and innovation.
DigitAlgaesation will train 15 early-stage researchers (ESRs) in all aspects of microalgae technological innovation to pave the way towards a knowledge-based breakthrough in monitoring methods and instrumentation, biological modelling and simulation, and automatic control. By training in scientific, technical and soft skills, they will become highly sought-after scientists and engineers for the rapidly emerging microalgae-based industry and broader bioprocessing industries of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0