Descrizione del progetto
Valorizzare la partecipazione sociale delle persone con disabilità visiva
In tutto il mondo, almeno 2,2 miliardi di persone soffrono di disabilità visiva o di cecità e di queste almeno un miliardo è affetto da una patologia che avrebbe potuto essere evitata o che deve ancora essere gestita. Il progetto OptiVisT, finanziato dall’UE, svilupperà gli strumenti e fornirà la formazione necessaria per accertarsi che le persone con disabilità visiva possano partecipare alla vita sociale nel suo complesso e sino alle loro massime potenzialità. Quindici ricercatori all’inizio della carriera saranno formati per diventare la nuova generazione di specialisti nella scienza visiva traslazionale. Essi apprenderanno le modalità per quantificare le richieste visive di attività quotidiane e utilizzeranno le loro nuove conoscenze per progettare test e strumenti di visione funzionale efficaci, oggettivi e di semplice utilizzo.
Obiettivo
OptiVisT’s key mission is to enhance the societal participation of individuals with vision impairment through innovative and inclusive care. To achieve this, we need new knowledge as well as new, innovative tests to assess functional visual abilities, and develop tools to train and augment them. We thus need Translational Vision Scientists, with expertise in vision science, technology and healthcare. Such scientists are in great demand, but scarce, because there is as yet no specialist training program.
OptiVisT arose from the realization that we can only meet this need by joining forces across Europe and integrating our pioneering efforts. We will train 15 early stage researchers (ESRs) to become the pivotal next generation of specialists in Translational Vision Science, ready to take on leading positions to the benefit of healthcare, industry and science. Our consortium offers all the essential components to nurture this new generation of cutting-edge scientists: they will learn how to quantify the visual demands of activities of daily living and to use their new insights to design objective, effective and easy-to-use tests and tools of functional vision. These must also be of an inclusive nature so that also vulnerable people with vision impairment can use them. Experts in the application, evaluation and valorization of solutions will ensure that our ESRs also know how to make their new tests and tools succeed in the real world. Thus, we will equip the ESRs with a unique portfolio of skills and competences, well-balanced for both academic and non-academic careers. Their skills are urgently needed to remove the roadblocks that presently limit progress in the translational vision field. Our innovative research program will guarantee that ESRs can make a real difference to the lives of the millions of people with vision impairment in Europe, by improving their opportunities to work, play sports, and participate in wider society, to their fullest potential.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.