Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEEP – SOFTWARE FOR EXASCALE ARCHITECTURES

Descrizione del progetto

Ottimizzare tutti i livelli di software per mirare all’eccellenza nel calcolo su esascala europeo

Il calcolo su esascala consente di effettuare simulazioni di una quantità praticamente illimitata di fenomeni, caratterizzati da dimensioni e complessità senza precedenti. Le architetture sottostanti e le capacità hardware stanno progredendo velocemente, ma anche le difficoltà sono molteplici, in particolare per quanto riguarda l’eterogeneità dell’hardware, in cui è necessario orchestrare le capacità di calcolo, memoria e archiviazione per garantire l’efficienza energetica e la sostenibilità con lo sguardo rivolto ai futuri sviluppi e condizioni. Il progetto DEEP-SEA, finanziato dall’UE, si basa su pacchetti software convalidati per creare un ambiente open-source che supporti in modo ottimale i supercomputer eterogenei e modulari, il tutto sotto la guida della co-progettazione con applicazioni provenienti da sette campi scientifici ad alto impatto. L’adattamento di tutti i livelli del parco software apporterà benefici agli innovatori e alle economie dell’UE.

Obiettivo

DEEP-SEA (“DEEP – Software for Exascale Architectures”) will deliver the programming environment for future European exascale systems, adapting all levels of the software (SW) stack – including low-level drivers, computation and communication libraries, resource management, and programming abstractions with associated runtime systems and tools – to support highly heterogeneous compute and memory configurations and to allow code optimisation across existing and future architectures and systems

At node-level the European Processor Initiative (EPI) will integrate general purpose CPUs and accelerators within the package and combine DDR and HBM memories. Consequently, DEEP-SEA will implement data placement policies for deep memory hierarchies, improving application performance on future EPI-based platforms. At system-level, CPUs and accelerators (e.g. various EPI chip configurations, or GPUs) are efficiently integrated following the Modular Supercomputer Architecture (MSA). The DEEP-SEA SW stack will enable dynamic resource allocation, application malleability, programming composability, and include tools to map applications to the MSA. Result is a SW environment enabling applications to run on the best suited hardware, in a scalable, and energy efficient manner.
Targeting a high Technology Readiness Level (TRL), the project builds upon SW developments from previous EU-projects and international open source packages widely used in the HPC community, extending them with focus on compute and memory heterogeneity. This enables close collaborations within the HPC community and Centres of Excellence (CoEs). The DEEP-SEA SW elements will be extended in a collaborative co-design approach with EU-applications, considering relations and dependencies between the various levels of the stack. Therefore, ambitious and highly-relevant EU-applications will drive the co-design, evaluate the DEEP-SEA software stack, and demonstrate its benefits for users of European compute centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 179 405,63
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 524 343,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0