Descrizione del progetto
Sondare la dinamica delle nanosospensioni dense lontane dall’equilibrio
Gli additivi delle nanoparticelle sono altamente efficienti nel controllo delle proprietà dei fluidi e, pertanto, sono ampiamente utilizzati nei prodotti per la cura della casa, nell’industria alimentare e nelle formulazioni di inchiostri e vernici. Inoltre, agevolano la progettazione di materiali funzionali e sono vettori di farmaci molto promettenti. A differenza delle loro controparti dense, le sospensioni diluite di nanoparticelle sono state oggetto di studi dettagliati. Tuttavia, in alcune applicazioni le sospensioni sono dense e subiscono notevoli sollecitazioni esterne. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto nanoPaInt si propone di approfondire il comportamento di nanosospensioni dense fuori dallo stato di equilibrio, finora rimaste inesplorate.
Obiettivo
Nanoparticles serve as additives for controlling the liquid properties. They are
extensively applied in food industry and home care products, they are the essential part of ink and paint formulations and of
coatings, they are used for manufacturing of functional materials and are very promising drug carriers. The presence of nanoparticles
in air or in water can influence the Earth ecology and human health. Although dilute suspensions of nanoparticles which are close to
equilibrium have been extensively studied, in many important applications, such as food industry and printing, the suspensions are
dense, or strongly interacting, they experience significant external stress and are far from equilibrium. A fundamental understanding
of interaction between nanoparticles in liquid bulk and at interfaces, allowing to effectively use particulate systems in these
applications, has not yet been achieved. The aim of the NanoPaInt network is understanding, predictive modelling and application
of the strongly interacting nanoparticle-laden systems out of equilibrium. The specific objectives are: understanding strong
interactions between the nanoparticles and their effect on the rheological properties of suspensions; understanding the behavior of
nanoparticles in complex interfacial flows under strong external forces and with wetting and dewetting; design and applications of
smart capillary nanosuspensions; drying of nanosuspensions towards assembly and fabrication of functional superparticulate
systems. The training aim of NanoPaInt network is to support the career development of young researchers both in academic and
non-academic sectors and to train a new generation of creative, mobile, entrepreneurial and innovative early-stage researchers
(ESRs) through the experience of independent and interdisciplinary research, participation at local and network-wide training
activities and intersectorial and international secondments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.