Descrizione del progetto
Alimentare nuovi modelli di business e tecnologie chiave per le reti intelligenti
A differenza delle reti energetiche tradizionali, le reti intelligenti collaborative sono più resilienti, automatizzate, distribuite e bidirezionali. Sono intelligenti perché sfruttano le possibilità offerte dall’Internet delle cose, dai megadati e dall’intelligenza artificiale. Le reti intelligenti collaborative sono anche partecipative perché danno potere ai consumatori e aumentano la collaborazione tra tutte le parti interessate. Il progetto SMARTGYsum, finanziato dall’UE, impiegherà 15 ricercatori in fase iniziale di carriera affinché si concentrino sull’attuazione della visione dell’energia intelligente, e per sviluppare le loro future carriere nell’elettronica di potenza, nell’ingegneria elettrica, nelle scienze dei materiali, nelle TIC e nelle scienze dei dati. I ricercatori contribuiranno alla creazione di un modello di business per le reti intelligenti collaborative.
Obiettivo
“Collaborative Smart Grids” (CSGs) are a promising concept built on digital technologies and economic and organizational structures, directly linked to the empowerment of consumers, the promotion of behavioural change and increased collaboration among all stakeholders. CSGs require a new vision but also innovative business models and technology developments around energy production, distribution and consumption to be successful and sustainable. The multidisciplinary and multilayer concept embedded in CSGs is essential to contribute to greener and smarter energy systems in our societies.
SMARTGYsum - SMART Green energY Systems and bUsiness Models- will train 15 ESR for 36 months to enable the implementation of the Smart Energy vision, focusing on different technical and socioeconomic aspects that conform Electric Energy Systems (EESs) and CSGs, providing an excellent basis to develop their future careers in Power Electronics, Electric Engineering, Material Sciences, ICT, Data Sciences but also energy capturing of value, value chains, finance & investments, management of energy markets, economical and policy instruments, etc. As a result, there will be a network of academic and industrial partners closely collaborating following a transferable, inter and multidisciplinary approach, aimed at raising the employability and career opportunities of ESRs within the public and the private sectors, as well as their potential for conducting innovation, entrepreneurship and for impacting in the European society at medium and long-term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06006 BADAJOZ
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.