Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Telematics for Next Generation 5G Vehicular Communications

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di esperti nell’industria automobilistica europea

Concepito per essere lo standard globale per l’interfaccia aerea delle reti 5G, 5G NR (nuova radio 5G), il metodo di connessione fisica per la comunicazione via radio, sta rivoluzionando il modo in cui i dati vengono inviati e ricevuti. Ad esempio, tutti i telefoni cellulari convertono la voce in suono digitale utilizzando le onde radio. Il progetto ITN-5VC, finanziato dall’UE, affronterà la necessità di implementare capacità di comunicazione avanzate e di guida autonoma nei veicoli. Undici ricercatori in fase iniziale di carriera lavoreranno con i principali produttori industriali e studiosi per approfondire i problemi che derivano dall’integrazione di comunicazioni multi-banda e multi-antenna, tra cui mmWave, con teste radar e altri sensori wireless. L’obiettivo è garantire che le catene di trasmissione e i sistemi di radiazione siano riutilizzati in modo efficiente e forniscano le prestazioni richieste.

Obiettivo

The imminent need of deploying advanced communication and autonomous driving capabilities in vehicles is turning the race towards the realization of the so called fifth generation new radio (5G NR) networks into a real odyssey for the European automotive industry. The challenges arising from the coexistence of MIMO systems on vehicles, the growing number of sensors and radars and cooperative intelligent transport systems (C-ITS) in the realm of vehicle-to-everything (V2X) communications are piling up. Many of them have not been solved yet due to the lack of qualified personnel with joint expertise in communications and sensing technologies. Thus, the acute need of the proposed ITN-5VC project, a European Industrial Doctorate (EID) training network, arises.

ITN-5VC aims to investigate the key problems of the integration of multi-band multi-antenna communications, including mmWave, with radar heads and other wireless sensors into the same telematics unit, so that transmission chains and radiation systems were efficiently reused in a cost-efficient manner while delivering the required performance. Multiple antenna deployment, joint operation and performance of the resulting automotive solution will be investigated by 11 Early Stage Researchers (ESRs) working with top industrial manufacturers and academia in Europe. The training will tackle three main topics:
• Vehicular communications integrated with radar sensors for the sake of simplified telematics.
• Improved antenna and phased array technology deployment on the vehicle’s body or surface.
• Efficient protocol integration on V2X-specific system on chips for joint communication and sensing deployment on vehicles.

ITN-5VC will apply a new training Programme that follows the EU principles for Innovative Doctoral Training. Additionally, ITN-5VC training will apply short term missions, periodic challenges and an ECTS credit competition to boost the participation and engagement of the students to the Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0