Descrizione del progetto
Formare ingegneri elettrici in Ucraina e provenienti dall’Ucraina
L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili più distribuite, collegate mediante convertitori elettronici di potenza, può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici. Tuttavia, la maggiore richiesta di trasporto elettrico richiede specialisti in elettronica di potenza. In Europa occidentale scarseggiano gli ingegneri elettrici, mentre in Europa orientale gli ingegneri altamente specializzati sono sottopagati. Il progetto ETUT, finanziato dall’UE, è volto a migliorare le prospettive di carriera degli ingegneri ucraini mediante collaborazioni con università europee di spicco, allo scopo di formare un maggior numero di ingegneri elettrici, che potranno così essere assorbiti nel mercato del lavoro europeo. Il progetto si occuperà di modellare, progettare, calcolare, quantificare e monitorare le misure economiche necessarie per un sistema di trasporto elettrico affidabile, sicuro, efficace e più ecologico. Nel programma di formazione è inclusa l’applicazione di metodi innovativi nel trasporto elettrico.
Obiettivo
Climate change means a huge challenge as we have to use more distributed renewable energy sources, which are all connected via power electronic converters, and in this same time frame personal transport is shifting rapidly towards more electric transport with a great demand for power electronic specialists. But simultaneously we experience a massive lack of electrical engineers in western Europe, while the lack of good paying jobs in eastern Europe force highly skilled engineer to work in under-payed jobs not matching their training.
The ETUT societal objectives are
+ to provide bigger career perspective for Ukrainian engineers via collaboration with top western universities, and
+ to train more electrical engineers, making them available for European society.
The scientific objectives are to develop and integrate advanced methods to model, design, evaluate, measure and monitor economic, measures for a safe, reliable, efficient and greener electrical transport system.
The detailed coordinated multidisciplinary multinational doctoral training program will provide the trainee researchers with a complete broad experience and at the same time allow them to develop and eventually lead their focused area of research.
Specific innovations expected to be achieved through ETUT are integration of power electronics with battery management systems, simulation and modelling methodologies to develop integrated electrical power systems for electrical transport and a novel approach to the supply of electrical energy to railway networks. This may have far reaching consequences and may even see the railway network supporting or replacing local electrical utility networks.
Dissemination methods to realize optimal impact will include scientific publications, presentations and workshops, summer schools, training of engineers in industry and dissemination through newsletters, interviews, school visits, websites and social media.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.