Descrizione del progetto
Calcolo ad alte prestazioni a sostegno di applicazioni nel campo dell’aeronautica, del clima e della meteorologia, e dell’energia
Per essere all’avanguardia nell’affrontare le sfide industriali, tecnologiche e scientifiche e tenere il passo con la velocità con cui i dati sono generati dagli esperimenti scientifici e dalle grandi simulazioni (ad esempio multifisica, previsioni climatiche e meteorologiche), l’UE sta investendo in supercomputer e tecnologie. Il progetto ACROSS, finanziato dall’UE, co-progetterà e svilupperà una piattaforma convergente di calcolo ad alte prestazioni, megadati e intelligenza artificiale, supportando applicazioni nei settori dell’aeronautica, del clima e della meteorologia, e dell’energia. ACROSS combinerà tecniche tradizionali di calcolo ad alte prestazioni con tecniche di analisi basate sull’intelligenza artificiale (apprendimento automatico e apprendimento profondo) e megadati per migliorare i risultati dei casi di prova delle applicazioni. ACROSS promuoverà la cooperazione con altre iniziative dell’UE e con i futuri progetti EuroHPC per promuovere l’adozione del calcolo su esascala tra gli attori del dominio dei casi di prova.
Obiettivo
Supercomputers have been extensively used to solve complex scientific and engineering problems, boosting the capability to design more efficient systems. The pace at which data are generated by scientific experiments and large simulations (e.g. multiphysics, climate, weather forecast, etc.) poses new challenges in terms of capability of efficiently and effectively analysing massive data sets. Artificial Intelligence, and more specifically Machine Learning (ML) and Deep Learning (DL) recently gained momentum for boosting simulations’ speed. ML/DL techniques are part of simulation processes, used to early detect patterns of interests from less accurate simulation results. To address these challenges, the ACROSS project will co-design and develop an HPC, BD, and Artificial Intelligence (AI) convergent platform, supporting applications in the Aeronautics, Climate and Weather, and Energy domains. To this end, ACROSS will leverage on next generation of pre-exascale infrastructures, still being ready for exascale systems, and on effective mechanisms to easily describe and manage complex workflows in these three domains. Energy efficiency will be achieved by massive use of specialized hardware accelerators, monitoring running systems and applying smart mechanisms of scheduling jobs. ACROSS will combine traditional HPC techniques with AI (specifically ML/DL) and BD analytic techniques to enhance the application test case outcomes (e.g. improve the existing operational system for global numerical weather prediction, climate simulations, develop an environment for user-defined in-situ data processing, improve and innovate the existing turbine aero design system, speed up the design process, etc.). The performance of ML/DL will be accelerated by using dedicated hardware devices. ACROSS will promote cooperation with other EU initiatives (e.g. BDVA, EPI) and future EuroHPC projects to foster the adoption of exascale-level computing among test case domain stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10138 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.