Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training in Upscaling particle Systems: Advancing Industry across Length-scales

Descrizione del progetto

Garantire che i modelli di particelle riflettano il comportamento del sistema su scala industriale

Il particolato è onnipresente: dai granelli di sabbia sulla spiaggia e dagli aerosol presenti nel nostro ambiente alle polveri nelle pillole e alle materie prime per i processi industriali. I modelli numerici sono fondamentali per migliorare la nostra comprensione dei comportamenti di tale materia. Tuttavia, esiste un compromesso rappresentato dal confronto tra la conservazione di dettagli sufficienti durante il passaggio del modello da particella a sistema, in modo da mantenere l’accuratezza e la semplificazione affinché il calcolo non diventi difficile senza aggiungere valore al risultato. Il progetto TUSAIL, finanziato dall’UE, sta formando una nuova generazione di ricercatori per sviluppare e applicare nuove metodologie di upscaling che garantiscano, grazie a un modello in scala, la conservazione delle informazioni necessarie per acquisire il comportamento del sistema. I risultati saranno inestimabili per numerose settori, migliorando notevolmente la competitività e la capacità umana dell’UE.

Obiettivo

The overarching objective of TUSAIL is to train 15 creative, entrepreneurial and innovative Early Stage Researchers (ESRs) in developing, applying and validating novel methodologies for upscaling of particulate systems across the length-scales and this way to help advance the innovation capacity in European industry. Training and research of the ESRs will be structured involving multiple disciplines (physics, engineering, informatics and mathematics), internationally covered by all partners, and involving state-of-the-art research and transferable, intersectoral skills from both academia and industry. This will deliver a cohort of experts in upscaling techniques able to eliminate industry’s reliance on traditional, costly pilot plants and thereby enhance European competitiveness, reducing risks and saving valuable resources. The ambitious training goal will be completed by top-edge research in three research WPs that address three complementary methods to modernise upscaling with an overarching WP that combines calibration and validation, targeting applications in real-life industrial practice. The TUSAIL multidisciplinary team with top level academic institutions, complemented by leaders in the field from the nonacademic sector, will deliver ESRs with strongly enhanced career perspectives and the ability to address critical challenges in the field and at the same time strengthen Europe’s human capital base in R&I.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 894,13
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 894,13

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0