Descrizione del progetto
Tecnologie di monitoraggio
La quantità di dati disponibili per l’acquisizione è esplosa nel corso degli anni e, senza dubbio, l’era dei megadati è già arrivata. Tuttavia, la questione che si profila è in che modo e con quali strumenti è possibile trasformare questi dati in informazioni e conoscenza. Gli obiettivi del progetto MOIRA, finanziato dall’UE, comprendono lo sviluppo di nuovi strumenti di elaborazione del segnale per monitorare i processi industriali basati sui metodi di apprendimento automatico applicati a serie di dati temporali eterogenee. MOIRA si propone di unire i pionieri della ricerca e gli attori chiave del mondo accademico e industriale in Europa che si occupano di diverse discipline scientifiche, nonché le parti interessate industriali provenienti da una vasta gamma di contesti per affrontare in modo ottimale le sfide future.
Obiettivo
Modern technological systems increase in scale and are becoming more and more complex and sophisticated. Parallel, the revolution in electronics, digital technology and communications have drastically modified and expanded the physical diversity, scope, processing capabilities and complexity of the monitoring equipment and infrastructure used. Millions of networked sensors are being embedded in the physical world sensing, creating and communicating data. The amount of data available for capturing has been exploding and the era of Big Data is already here, as the Internet of Things (IoT) is becoming a reality. The main question which arises is how, following which steps and with which tools the data can be transformed to information and knowledge. The objectives of MOIRA are i) the development of novel signal processing tools for the monitoring of industrial processes based on machine learning methods applied on heterogeneous time series, ii) the application of data mining technologies for the estimation of Key Performance Indicators which determine the operational profit, iii) the conception, development and validation of methodologies for automated monitoring of cyber physical system fleets, iv) the multi sensor machine condition monitoring under variable operating conditions. The proposed MOIRA project (MOnItoRing of large scale complex technologicAl systems) brings together early stage researchers and experienced specialists from key players in academia and industry across Europe covering different scientific disciplines and industrial stakeholders from a broad range of backgrounds to optimally tackle the challenges ahead. The MOIRA Fellows will be trained in innovative PhD topics as well as receiving specific theoretical and practical education in the fields of mechanical engineering and computer science, focusing towards the online early accurate identification of abnormal incidents with minimum false alarms and missed detections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccanica applicata
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.