Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TIME parallelisation: for eXascale computing and beyond

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’adozione industriale del calcolo su esascala

C’è una spinta verso il calcolo su esascala. Immaginate un sistema di calcolo con capacità superiore a un esaflop (circa un miliardo di miliardi di calcoli al secondo). La ricerca nel campo del calcolo su esascala ha mostrato il potenziale dell’integrazione parallela lungo la dimensione temporale come potente paradigma algoritmico. In questo contesto, il progetto TIME-X, finanziato dall’UE, permetterà un’efficiente integrazione parallela lungo la dimensione temporale per applicazioni reali. Il progetto, che riunisce i principali studiosi dell’analisi numerica e della matematica applicata, dell’informatica e dei domini applicativi selezionati, darà il via a uno sforzo di ricerca strategico congiunto. Il suo scopo è quello di far progredire l’integrazione parallela lungo la dimensione temporale da una metodologia accademica/matematica a una tecnologia ampiamente disponibile con una prova di concetto convincente.

Obiettivo

Recent successes have established the potential of ​parallel-in-time integration as a powerful algorithmic paradigm to unlock the performance of Exascale systems. However, these successes have mainly been achieved in a rather academic setting, without an overarching understanding. TIME-X will take the next leap in the development and deployment of this promising new approach for massively parallel HPC simulation, enabling​ ​efficient​ ​parallel-in-time​ ​integration​ ​for​ ​real-life​ ​applications.​ ​We​ ​will: ● Provide software for parallel-in-time integration on current and future Exascale HPC architectures, delivering​ ​substantial​ ​improvements​ ​in​ ​parallel​ ​scaling​; ● Develop ​novel algorithmic concepts ​for parallel-in-time integration, deepening our mathematical understanding​ ​of​ ​their​ ​convergence​ ​behaviour​ ​and​ ​including​ ​advances​ ​in​ ​multi-scale​ ​methodology; ● Demonstrate the impact of parallel-in-time integration, ​showcasing the potential on problems that, to date, cannot be tackled with full parallel efficiency in three diverse and challenging application fields with​ ​high​ ​societal​ ​impact:​ ​weather​ ​and​ ​climate,​ ​medicine​ ​and​ ​fusion. To realise these ambitious, yet achievable goals, the inherently inter-disciplinary TIME-X Consortium unites top researchers from numerical analysis and applied mathematics, computer science and the selected application domains. Europe is leading research in parallel-in-time integration. ​TIME-X unites all relevant actors at the European level for the first time in a joint strategic research effort. A strategic investment from the European Commission would enable taking the necessary next step: ​advancing parallel-in-time integration from an academic/mathematical methodology into a widely available technology with a convincing proof of concept, maintaining European leadership in this rapidly advancing​ ​field​ ​and​ ​paving​ ​the​ ​way​ ​for​ ​industrial​ ​adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 500,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 617 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0