Descrizione del progetto
Aprire la strada ai processi di biotrasformazione autotrofa
La svolta in favore delle risorse rinnovabili ha incentivato lo sviluppo di nuovi processi, come quelli che avvengono nelle bioraffinerie autotrofe, dove la CO2 viene trasformata da agente inquinante in risorsa rinnovabile. Il progetto ConCO2rde, finanziato dall’UE, formerà 11 ricercatori nella fase iniziale della carriera, i quali faranno da pionieri in progetti di ricerca incentrati sulla combinazione di metodi di biologia sintetica e ingegneria metabolica e di processo, e sulla fermentazione a base di H2/CO2/O2. Esso offrirà inoltre formazione in materia di implementazione industriale della biotrasformazione autotrofa. Il progetto, che verrà portato avanti da un consorzio composto da un istituto transnazionale, sei università, otto partner industriali e un cluster, fornirà gli strumenti necessari e formerà la futura generazione di ricercatori ai fini dell’attuazione di processi autotrofi sostenibili nel settore europeo delle biotecnologie.
Obiettivo
The development of processes for the utilization of renewable resources is one of the main challenges of our society. The CONCO2RDE EJD will train 11 ESRs in cutting edge research projects on (i) the combination of synthetic biology approaches with metabolic and process engineering for an adaptive laboratory evolution to create an efficient route from CO2 fixation to the production of chemicals, (ii) H2/CO2/O2-based fermentation and process intensification in order to optimize commercially relevant processes together with industry, (iii) defining a road-map for the industrial implementation of autotrophic biotransformations. The double degree program allows in-depth training in two complementary disciplines, further strengthened by a transferable skills training with strong industry participation. The objectives will be attained through a consortium of one translational institute, six universities, eight industrial partners and one cluster, providing the ideal environment to foster complementary expertise in synthetic biology, metabolic engineering, biocatalysis, process engineering and analytics. CONCO2RDE focuses on the development of genetic tools for strain manipulation, the integration of H2-driven biotransformations, new reactor concepts for H2/CO2/O2-based fermentation to reach high cell densities and a better understanding of the cell physiology under autotrophic culture conditions. CONCO2RDE's research agenda will be accompanied by a dedicated training of the ESRs as well as the dissemination of results to the scientific community and the wider public. The inter- and multidisciplinary setting offered through double degrees combined with industrial training in secondments and the training agenda will not only provide the tools and means necessary for the implementation of sustainable processes, but also prepare the next generation of researchers for the implementation of sustainable autotrophic processes in the European Biotech sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.